Navigazione cieca, dopo 90 anni riuscito l'esperimento di Marconi
A Sestri Levante anche il nipote dello scienziato
E' riuscito a Sestri Levante, con l'impiego del Leudo “Nuovo Aiuto di Dio”, l'esperimento di 90 anni fa di Guglielmo Marconi. L'imbarcazione ha effettuato una manovra di navigazione cieca attraversando lo spazio delimitato da due boe con la guida degli impulsi radio trasmessi da terra. La manovra è stata ripresa e trasmessa in diretta in sala Agave. Presente anche il nipote dello scienziato Guglielmo Marconi che poco prima aveva fatto salutare il pubblico dalla mamma Elettra.
Il 30 luglio del 1934, nelle acque del Tigullio, tra Santa Margherita Ligure e Sestri Levante, Guglielmo Marconi alla presenza di tecnici, ufficiali della Marina Italiana e Inglese e di numerosi rappresentanti della stampa, coronò con successo i suoi esperimenti sulla navigazione cieca. Lo scienziato oscurò i finestrini del panfilo Elettra e seguendo solamente una strumentazione di bordo attivata da segnali radio, consentì al panfilo di passare in mezzo a due boe simulando così l’entrata in un porto. Grazie a queste prove inventò il radiofaro, uno strumento che guiderà navi e aerei in condizioni di scarsa visibilità e verrà soppiantato solo dai moderni GPS.