L'Università di Genova si laurea in risparmio per gli studenti

Abbonamento dei trasporti e luoghi della cultura gratis alle matricole. Un servizio per trovare casa ai fuori sede

04/09/2024
univdersità genova.png - {univdersità genova.png} - [20235]
Non solo trasporti pubblici gratuiti. L‘Università di Genova offre agli studenti tutta una serie di agevolazioni e di «prodotti» di cui usufruire una volta iscritti. Particolare attenzione, ovviamente alle matricole del primo anno o che per la prima volta entrano in contatto con UniGe a qualsiasi livello (specializzazione, dottorato, master). Una sorta di «benvenuto» che si concretizza ad esempio con l’abbonamento gratuito CityPass Amt. Una collaborazione rinnovata con l’azienda di trasporti e il Comune offre per un anno la possibilità di viaggiare su tutta la rete gestita da Amt, vale a dire su tutta la rete urbana di Genova (che comprende linee bus, metropolitana, funicolari, ascensori, ferrovia a cremagliera), su tutta la rete bus provinciale (compresa la linea 782 Santa Margherita Ligure – Portofino), su Navebus, Volabus e ferrovia Genova-Casella, ampliando cosi il bacino di offerta a tutta l’area metropolitana genovese.
Per incentivare il rapporto con la città e la conoscenza stessa di Genova e dei suoi tesori, è stata studiata la Student card. Chi si iscrive al primo anno di un corso di laurea o di laurea magistrale o di dottorato presso l’Università di Genova può richiedere questa  carta dematerializzata, del valore di 10 euro, che dà diritto all’accesso gratuito alle principali attrazioni turistiche della città di Genova, tra cui: salita alle torri della Cattedrale, Museo di storia naturale, Museo del Risorgimento, Museo d’arte contemporanea di Villa Croce, Wolfsoniana, Raccolte Frugone, GAM – Galleria d’arte moderna, Museo d’arte orientale E. Chiossone, Museo di archeologia ligure, Casa di Colombo, MEI – Museo nazionale dell’emigrazione italiana, visita del Teatro Carlo Felice (su prenotazione), visita guidata a scelta (su prenotazione). Ogni visita sarà gratuita una volta sola per attrazione all’anno, secondo disponibilità e secondo il calendario dei tour settimanali in partenza presso gli uffici Informazione e accoglienza turistica del Comune di Genova, ad esempio: walking tour del centro storico, visita alle Botteghe Storiche, visita ai Palazzi dei Rolli, etc.
Inoltre, esibendo il tesserino dell’Università di Genova, tutti gli studenti e tutte le studentesse, a prescindere dall’anno di iscrizione, potranno usufruire di una scontistica a loro riservata su un elenco di esercizi convenzionati, che verranno pubblicati e aggiornati sul sito UniGe.
Un  servizio innovativo e che molti studenti fuori sede potranno apprezzare è il «Cerco alloggio». Si tratta di un nuovo servizio che l’Università di Genova propone alle studentesse e agli studenti che risiedono fuori città e che cercano una soluzione abitativa e, parallelamente, a chi intende mettere a disposizione i propri immobili per la locazione. Una vera piattaforma online di incrocio tra domanda e offerta, già attiva per la città di Genova e che, dal 2025, sarà attiva anche per Imperia, La Spezia e Savona, gli altri capoluoghi liguri che ospitano i campus universitari. 
In questo senso l’ateneo sta anche puntando al recupero di proprietà in disuso o attualmente non abitabili, per metterle a disposizione degli studenti in cerca di un alloggio a prezzi contingentati. È il caso ad esempio dell’ex sede di Magistero di corso Montegrappa, fino a poche settimane fa occupata abusivamente dal Laboratorio Buridda che è stato sgomberato. Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo studentato.
Grazie al «Cerco alloggio», entro il termine del primo anno di attivazione del servizio, si prevede la disponibilità di oltre 700 posti letto nella città di Genova, tra monolocali, bilocali, camere singole o doppie in appartamenti condivisi. Dal secondo anno di attivazione, si prevede l’aggiunta di 50 posti letto per ciascuna delle altre province liguri. Gli alloggi proposti sul portale «Cerco alloggio» per la città di Genova sono collocati a non più di 30 minuti (distanza calcolata con il servizio di trasporto pubblico Amt) da una sede universitaria e sono accuratamente selezionati per garantire standard elevati di qualità e sicurezza. «Cerco alloggio», presente in altre città universitarie italiane, fra cui Bari, Bergamo, Brescia, Milano, Torino, è erogato da Homa Coop, uno dei principali player italiani nel campo dello student housing. Per l’avvio del servizio, è prevista l’attivazione di un punto di consulenza e assistenza in presenza, presso Palazzo Belimbau, in Piazza della Nunziata a Genova.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy