«La gratuità dei bus per gli over 70 va mantenuta»

Secondo Tanganelli è un modo di sostenere la vocazione di Genova come città della longevità

Monica Bottino 30/10/2025
amt bus.jpeg - {amt bus.jpeg} - [58626]
La decisione della giunta Salis di sospendere la gratuità del trasporto pubblico in favore degli over 70, a meno che non abbiano un reddito al massimo di 12mila euro annui (certificato con Isee) continua a suscitare malumori nei diretti interessati e perplessità in chi da anni promuove politiche in favore della «silver age». E, dopo l’appello del consigliere azzurro Mario Mascia per un ripensamento della misura restrittiva, arrivano le considerazioni del Garante per i Diritti degli Anziani, Paolo Tanganelli (nella foto). «Genova è la città più anziana d’Italia con il 28% di anziani sopra i 65 anni, per la verità superata di poco solo da Savona dove gli over 65 sono il 30 per cento - dice il professor Tanganelli - Se poi consideriamo gli anziani sopra i 75 anni che vivono da soli, dobbiamo pensare che a Genova ci rivolgiamo a oltre 38mila persone». Ma, mentre in tutto il mondo, fa notare Tanganelli «ci si sta attrezzando per creare città della longevità, ovvero amiche degli anziani, migliorando la vivibilità delle città stesse agendo sul piano della fruibilità e accessibilità di trasporti, servizi sociali e sanitari, migliorando l’ambiente e potenziando il turismo», Genova con questa iniziativa sembra andare in direzione contraria. «Nel 2024 a Genova è stata organizzata una rete tra le quattro sedi provinciali della Associazione  50&Più, il Silver Economy Forum e il Garante dei Diritti degli Anziani del Comune di Genova per avanzare proposte ai decisori istituzionali su queste peculiari tematiche - precisa Tanganelli -. Il nome del progetto è Progetto Genova: la rete ligure delle città della longevità. Proposte a confronto: sicurezza, salute e ambiente, presentato nel corso di un convegno pubblico. Ritengo quindi che limitare la gratuità del servizio di trasporto pubblico alle sole persone con Isee inferiore a 12mila euro non corrisponda agli obiettivi che Genova si è prefissata per diventare una città della longevità». Non solo. «A maggior ragione considerando le difficoltà e i disagi  che avranno gli oltre 38mila anziani soli a svolgere le pratiche per ottenere l’Isee - prosegue il Garante - fatto che potrebbe indurre anche gli aventi diritto a rinunciare alla gratuità». «Una ulteriore considerazione riguarda il fatto che, grazie alla  gratuità del servizio di trasporto molti anziani, per mia personale esperienza, hanno preferito lasciare l’auto vista la sempre maggiore difficoltà di trovare un parcheggio, riducendo, anche se in parte modesta, la congestione del traffico». Insomma, un nuovo appello al ripensamento arriva da un’altra autorevole voce. Che conclude: «A a mio personale parere, sarebbe utile incrementare sempre più le isole pedonali come ormai avviene in tante metropoli e contemporaneamente sostenere il servizio pubblico, contribuendo a ridurre utilizzo delle auto private e di conseguenza anche l’inquinamento. Pertanto il permanere  della gratuità del servizio per gli over 70 potrebbe ulteriormente favorire questa tendenza».
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy