"I lavori in piazza Dante sfrattano i posteggi"

Il Comune: "Intervento necessario, ma gli stalli moto e i posti auto saranno recuperati davanti alle Poste"

30/07/2024
piazza dante genova.jpg - {piazza dante genova.jpg} - [8712]

«Ritengo utile spiegare la tipologia di intervento che ci stiamo apprestando a realizzare, le conseguenze sui parcheggi e le soluzioni alternative a cui stiamo lavorando. Riteniamo in ogni caso che il problema potrà risolversi in poco tempo: il cantiere inizierà domani, ma raggiungerà il massimo della forza in maniera graduale". È la risposta del vicesindaco Pietro Piciocchi, su delega dell’assessore alla Mobilità integrata e Trasporti Matteo Campora, alle interrogazioni dei consiglieri Filippo Bruzzone della Lista RossoVerde, Lorenzo Pasi di Genova Domani e Lilia Bonicioli del Pd che chiedevano informazioni sulla gestione dei lavori in piazza Dante con gli evidenti disagi di parcheggio fino al 31 marzo 2025.
"Parliamo di un importante progetto di rimozione delle barriere architettoniche e di valorizzazione del decoro urbano in una zona che, al netto della questione parcheggi, versa da tanti anni in una condizione di oggettivo degrado - hanno detto gli assessori - L’obiettivo è riqualificare un’area importante del centro cittadino che sarà oggetto di un ampliamento dell’offerta di percorsi fruibili a tutti, estendendo gli itinerari individuati dal PEBA (Piano Eliminazione Barriere Architettoniche) fino alla Casa di Colombo e al Chiostro di Sant’Andrea. L’accessibilità a questi due siti sarà garantita attraverso una serie di rampe, da realizzarsi nel quadro di un cantiere che richiede scavi e sbancamenti per superare i dislivelli". L’accessibilità al Chiostro sarà garantita anche dall’alto tramite un’apposta rampa. Per quanto riguarda la disabilità visiva, nelle zone pavimentate in pietra si ricorrerà all’inserimento di codici podotattili in corrispondenza dell’attraversamento pedonale su via Dante, al fine di segnalare l’accesso al Chiostro di Sant’Andrea, come concordato con la Consulta per la Disabilità. I lavori, nel complesso, renderanno accessibili la Casa di Colombo e il Chiostro di Sant’Andrea, anche attraverso un intervento di ampliamento del marciapiede su via Dante e l’inserimento di codici podotattili per far riconoscere la fermata AMT e favorire la salita e discesa dagli autobus. Non ci saranno interferenze con gli ulivi nella scarpata: saranno aggiunti inoltre mirti, lentischi e un ulivo. I lavori dureranno complessivamente 240 giorni. "Ad Aster abbiamo già chiesto di comprimere il più possibile i tempi e domani ci verrà fornita una risposta in questo senso. Infine, per quanto riguarda i parcheggi, la predisposizione dell’area di cantiere comporterà l’eliminazione di 35 posti moto su vico Dritto di Ponticello e, in una seconda fase, di altri 25 parcheggi all’interno della piazza. Li andremo a recuperare tutti in via Dante, in corrispondenza delle Poste. La Direzione Mobilità è al lavoro per tracciare i nuovi stalli. L’obiettivo è di compensare la perdita dei parcheggi con nuovi posti moto".

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy