Genovesi malati di azzardo: giocati 1,3 miliardi nel 2024

Analisi dell’associazione «Giocoresponsabile»: «Fenomeno di grande portata economica, favorito anche dall’on-line»

Monica Bottino 02/09/2025
Immagine sports-betting-4515983_1280.jpg - {Immagine sports-betting-4515983_1280.jpg} - [124522]
È un fenomeno sommerso, ma che sta assumendo contorni preoccupanti. Parliamo di gioco d’azzardo, che, nell’era digitale, è diventato accessibile on line anche ai minori di 18 anni. I dati relativi al 2024, che riguardano il Comune di Genova stimano che il giocato complessivo - tra gioco fisico e da remoto - abbia raggiunto 1,29 -1,31 miliardi di euro. «Un dato impressionante che equivale a una raccolta media pro capite (18 anni e oltre) di 2.654 euro», dicono  Giovanni Del Mattino e Davide Zoldstein, i cofondatori di Giocoresponsabile.info, un’associazione no-profit nata con l’obiettivo di promuovere una cultura di gioco consapevole e responsabile - Non solo le perdite complessive stimate si aggirano invece intorno ai 190-193 milioni di euro, confermando la portata economica e sociale del fenomeno».
L’analisi dei volumi per canale, analizzata dagli esperti, mostra una prevalenza del gioco da remoto, con il 54,9% della raccolta online contro il 45,1% del gioco fisico. «Il trend degli ultimi anni evidenzia una crescita costante del settore digitale in tutta Italia: la raccolta online è passata da 316 milioni di euro nel 2019 a oltre 713 milioni nel 2024, con un raddoppio in soli cinque anni. Parallelamente, la spesa pro capite online è cresciuta da 793 euro nel 2019 a circa 1.790 euro nel 2024», dicono i promotori dell’associazione, che hanno analizzato le cifre de «Il libro nero dell’azzardo», pubblicato nel luglio scorso da Cgil, Federconsumatori, e Isscon. «I dati confermano - concludono Del Mattino e Zoldstein - dunque che il gioco d’azzardo rappresenta una realtà profondamente radicata a Genova, con una quota sempre più significativa legata alle piattaforme digitali. Una tendenza che solleva interrogativi sia dal punto di vista sociale sia da quello delle politiche di prevenzione».
Un allarme che peraltro è confermato dai dati raccolti in molti ani di lavoro dal professor Gianni Testino e dalla sua squadra, con la referente Patrizia Balbinot, del Dipartimento Educazione ai Corretti Stili di Vita della Asl3 genovese. Attraverso questionari anonimi raccolti negli istitut scolastici e relativi a ragazzi delle scuole Medie e dei primi anni delle Superiori emerge che il 9% dei giovani tra 14 e 15 anni gioca on line, percentuale che sale al 15% tra i ragazzi tra 16 e 17 anni, quindi ancora tutti minorenni. Forse su questa inclinazione al gioco on line influisce anche l’eccesso di suo dei social: il 38% dei giovani tra 14 e 15 anni usa i social per più di 6 ore al giorno.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy