Genova sale nella classifica delle città meno sicure

Secondo l’analisi del Sole24Ore è entrata nella top ten Sempre più reati compiuti da stranieri e da minori

Monica Bottino 04/11/2025
Immagine gang bulli.jpg - {Immagine gang bulli.jpg} - [132745]
Cresce in classifica Genova, ma questa volta sarebbe meglio essere agli ultimi posti. Secondo l’indagine del Sole 24Ore infatti, il capoluogo ligure, con 39.479 delitti denunciati nel 2024 pari a 4.822,4 ogni 100mila abitanti - in aumento del 4,91% rispetto al 2023  - entra nella top ten delle città più insicure d’Italia. L’indice della criminalità stilato dagli esperti del Sole 24Ore si basa sui dati del Viminale, gli ultimi disponibili. Genova passa dall’undicesimo al decimo posto nella classifica delle città italiane per indice di criminalità. A seguire, all’undicesimo posto, c’è Imperia, con 9.857 delitti denunciati nel 2024 pari a 4.712,8 ogni 100mila abitanti, in calo del 2,45% rispetto all’anno precedente, Savona al quattordicesimo posto con 11.455 delitti pari a 4.288,4 ogni 100mila abitanti in calo del 0,75% e La Spezia al trentanovesimo posto con 7.559 delitti pari a 3.516,0 in calo del 4,11%. Il capoluogo di levante risulta essere però la seconda città italiana dopo Roma con più denunce di traffico di stupefacenti.
Per quanto riguarda le tipologie di reati e di criminali, a livello territoriale Imperia è tra le province in cui gli stranieri hanno un peso maggiore sul totale degli arrestati con il 54,8% del totale.
Anche a Genova i dati non sono confortanti: infatti nel 2024 sono stati molti gli stranieri coinvolti  in episodi criminali, circa il 48,9 per cento del totale degli arrestati, mentre Savona segna un 41,3 per cento e La Spezia il 42,4 per cento. Tra i reati più diffusi a Genova nel 2024 vi sono stati i furti con 14.462 denunce, i danneggiamenti con 6.935, le truffe e le frodi informatiche con 5.151, le lesioni dolose con 1.299, il traffico di stupefacenti con 730, le rapine con 529, le estorsioni con 197, il danneggiamento seguito da incendio con 52, il contrabbando con 49, gli incendi con 36, lo sfruttamento della prostituzione e la pornografia minorile con 29, mentre nessuna denuncia ha riguardato l’usura.
 Un argomento in particolare richiede la massima attenzione delle istituzioni. Il coinvolgimento di minorenni nel crimine sembra aumentare pericolosamente. A Genova il 6,4% dei reati sono commessi da minori e nel 2024 sono stati 1006 i ragazzi segnalati all’autorità. Fa peggio Savona con il 6,6% (332 denunce) mentre La Spezia e Imperia si attestano rispettivamente al 3 e al 2,7%.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy