Genova capitale dei farmacisti ospedalieri

Fino a domenica si svolge il congresso Sifo: attesi 4mila esperti e professionisti

06/11/2025
Immagine congresso sifo.jpg - {Immagine congresso sifo.jpg} - [133057]
L’assessore Massimo Nicolò presenta il congresso Sifo
Da oggi a domenica si svolge al Centro Congressi Porto Antico di Genova il 46° Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (Sifo), uno dei principali appuntamenti italiani dedicati alla Sanità e alla Salute pubblica. L’evento, che riunirà oltre 4.000 esperti e professionisti del settore, è un’importante occasione di confronto e collaborazione tra tutte le componenti del Servizio Sanitario Nazionale. Tema dell’edizione 2025 è “Protagonisti del cambiamento: sinergie tra professioni, competenze, strumenti e strategie per un sistema salute vincente”, un titolo che riassume l’obiettivo del Congresso e intende divulgare un messaggio preciso: promuovere il dialogo e la collaborazione tra tutte le professioni sanitarie per costruire un sistema sanitario più forte, sostenibile e vicino ai cittadini. «Il Congresso Sifo è un appuntamento di grande valore per Genova e per tutta la Liguria - sottolinea l’assessore Regionale alla Sanità Massimo Nicolò -. È un’occasione di confronto tra professionisti e istituzioni su temi centrali per il futuro della sanità: innovazione, sostenibilità, integrazione e prossimità. I farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali svolgono un ruolo strategico nella gestione delle terapie, nella sicurezza dei pazienti e nella sostenibilità del Sistema sanitario».
«Abbiamo scelto questo titolo - spiega Barbara Rebesco, presidente del Congresso Sifo e direttrice delle Politiche del Farmaco, Dispositivi Medici e Protesica di Regione Liguria - per sottolineare la necessità che oggi più che mai tutti i professionisti sanitari, a partire dai farmacisti ospedalieri, si assumano la responsabilità di guidare il rinnovamento del Sistema sanitario. Non più spettatori, ma attori del cambiamento: insieme, a livello locale, regionale e nazionale, per costruire una nuova alleanza scientifica, sanitaria e sociale». «Sarà un Congresso green e solidale - dichiara Alessandro Brega, presidente del Comitato Organizzatore del Congresso Sifo 2025 e responsabile della S.S. Farmacovigilanza e Innovazione di Asl 4 Liguria - Vogliamo offrire un’esperienza completa che unisca formazione, cultura e sostenibilità, in linea con la visione e i valori della Sifo. Tutto sarà pensato per ridurre l’impatto ambientale: materiali formativi digitali, gadget realizzati con plastiche recuperate dal mare e una ristorazione sostenibile, basata su prodotti locali e stagionali e sul recupero delle eccedenze alimentari». Tra le iniziative simboliche dell’evento, Brega segnala la nascita «della Foresta Sifo, con la piantumazione di cento alberi in Liguria, e la donazione del ricavato della cena sociale ai progetti solidali di Il Domani dell’Autismo e Marevivo Genova, enti locali selezionati dai nostri Comitati. Non mancheranno anche spazi dedicati all’arte, con una mostra di quadri, e un forte coinvolgimento dei giovani grazie alla prima edizione dei Sifo Future Games, la competizione tra gli specializzandi in Farmacia Ospedaliera di tutta Italia su abilità comunicative, competenze e futuro della professione». Proprio in questo senso val la pena sottolineare che al Congresso di Genova saranno presentati oltre 1000 lavori scientifici, a cui è riservata un’area espositiva digitale. Inoltre l’attenzione di Sifo verso i farmacisti ospedalieri in formazione è confermata dalla presenza durante il Congresso della sessione – che è ormai un appuntamento annuale costante - dedicata al colloquio con i Direttori delle Scuole di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera degli Atenei italiani. Fondata nel 1952, la Società Italiana di Farmacia Ospedaliera conta oggi oltre 3.300 soci. La governance attuale della società vede la presidenza di Arturo Cavaliere (Roma) e la vicepresidenza di Ugo Trama (Napoli),  nel consiglio direttivo anche Barbara Rebesco.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy