Fondi europei, la Liguria centra per prima tutti i target

Il risultato per il Fesr 2021-2027. Il consigliere delegato Alessio Piana: «Ce l’abbiamo fatta nonostante i ritardi sui regolamenti»

Monica Bottino 17/12/2024
fondi eruopei foto di gruppo.jpeg - {fondi eruopei foto di gruppo.jpeg} - [53698]
«Non era scontato,  visto che, come tutte le regioni, partivamo con un anno e mezzo di ritardo a causa dell’approvazione dei regolamenti. Ma il risultato che abbiamo ottenuto certifica, ancora una volta, l’importante lavoro messo in campo dall’amministrazione regionale nell’accompagnare gli investimenti di imprese ed enti pubblici». Così il consigliere regionale delegato allo Sviluppo economico e alla Programmazione Fesr, Alessio Piana ha presentato ieri il risultato ottenuto dalla Regione nell’impegno dei fondi europei: la Liguria infatti è la prima Regione a certificare di avere centrato tutti i target comunitari del Fesr 2021-2027.  «Risultato che non sarebbe stato possibile senza il proficuo lavoro di squadra portato avanti con il Sistema Camerale, le associazioni di categoria e le organizzazioni sindacali», ha proseguito Piana. Un risultato, riconosciuto dalla Commissione Europea nel recente Comitato di Sorveglianza, che mette in sicurezza il 15% della dotazione attribuita alla Liguria con il programma, circa 97 milioni di euro. I 29 target raggiunti da Regione Liguria sono distribuiti su 9 obiettivi che riguardano asset di crescita e sviluppo come: la ricerca e l’innovazione, la digitalizzazione, la competitività, lo sviluppo delle competenze, l’efficientamento energetico, la produzione di energia da fonte rinnovabile, la diffusione di progetti volti all’economia circolare e le strategie territoriali urbane e delle aree interne.
«Particolarmente interessanti - prosegue il consigliere delegato Alessio Piana - sono i dati sull’assunzione di ricercatori, ad oggi 50 quelli già coinvolti nei progetti finanziati. Così come le oltre 2 mila imprese sostenute nell’ambito della digitalizzazione, con progetti per 28 milioni di euro, e più di un migliaio di attività artigiane e del commercio accompagnate nella crescita con misure di ingegneria finanziaria. Senza dimenticare, per quanto riguarda il comparto energetico, i circa 39 mila metri quadri di superficie pubblica efficientati e la capacità supplementare di produzione da fonte rinnovabile già conseguita (2,10 megawatt). Numeri che ci hanno portato oggi a mobilitare oltre il 40% della dotazione economica del programma e che cercheremo di rafforzare già dal prossimo futuro. Con gli uffici, infatti, siamo al lavoro per la nuova Road Map bandi, strumento di pianificazione che già in passato ha suscitato molto interesse e che consentirà a imprese ed enti pubblici di cogliere le prossime opportunità in arrivo».
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy