Chiavari ha confermato le tariffe dei parcheggi a pagamento per il 2025, senza alcun aumento. La giunta comunale, infatti, ha approvato una delibera a fine anno che prevede la conferma delle tariffe attuali, garantendo vantaggi economici per i residenti e agevolazioni per alcune categorie di veicoli.
L’assessore alla polizia locale, Paolo Garibaldi, ha spiegato che «non sono previsti aumenti generali delle tariffe dei parcheggi blu», il che significa che le condizioni del servizio rimarranno invariate per i cittadini. Resteranno inoltre in vigore alcune esenzioni e tariffe agevolate, che riguardano i residenti, i veicoli elettrici, i mezzi a servizio delle persone invalide e quelli utilizzati per le cure palliative.
Le principali novità e conferme per i parcheggi a Chiavari nel 2025
Gli stalli blu resteranno gratuiti per i veicoli al servizio delle persone invalide.
La gratuità è confermata anche per i mezzi dell'ASL 4 impiegati nelle cure palliative. I veicoli elettrici dei residenti continueranno a beneficiare di una sosta gratuita. I residenti potranno usufruire di tariffe vantaggiose in specifiche aree, tra cui il parcheggio Cattaneo e il parcheggio Assarotti. Rimarrà invariata la tariffa estiva per i residenti del lungomare, che sarà pari a 1,50 euro al giorno. Confermata la tariffa di 2 euro al giorno per i parcheggi destinati alle strutture alberghiere sul fronte mare, un’iniziativa che aiuta a supportare il turismo.
Per i clienti degli alberghi, l’abbonamento giornaliero nel parcheggio Cattaneo rimarrà fissato a 10 euro.
Il sistema dei parcheggi blu, dunque, non subirà modifiche significative, ma proseguirà con le agevolazioni che rispondono a esigenze specifiche di residenti, turisti e categorie vulnerabili. Le scelte politiche del Comune di Chiavari sembrano orientate a mantenere il giusto equilibrio tra la gestione delle risorse e l’accessibilità economica, senza gravare ulteriormente sui cittadini. Il 2025 si apre, quindi, con una gestione stabile del sistema dei parcheggi, che resta uno strumento fondamentale per la mobilità cittadina e per la sostenibilità del traffico, in particolare nelle zone più centrali e turistiche della città.