Cantieri in città, l’assessore si scusa

Da lunedì prossimo cambia la viabilità per il progetto dei «4Assi» del trasporto locale

15/11/2025
Immagine pensilina 4 assi.jpg - {Immagine pensilina 4 assi.jpg} - [133978]
«Siamo consapevoli dei disagi che questi lavori comportano, e ci scusiamo per questo con la cittadinanza, ma si tratta di cantieri fondamentali per il futuro della nostra città. Da un lato, il progetto dei 4 Assi del Trasporto Pubblico Locale, finanziato con fondi europei, ci chiede di accelerare il più possibile per recuperare i ritardi maturati dalla precedente amministrazione comunale e centrare così gli obiettivi del Pnrr (nella foto una delle pensiline); dall’altro, l’adeguamento del Nodo di San Benigno, con i contestuali lavori di messa in sicurezza chiesti da Autostrade per l’Italia, costituisce un’opera essenziale per razionalizzare la viabilità da e per il porto, l’autostrada e la direttrice ponente/levante cittadina, con benefici dal punto di vista della sicurezza e della fluidità della circolazione». Così l’assessore alla Mobilità sostenibile e al Trasporto Pubblico del Comune di Genova Emilio Robotti rispetto al via ai nuovi lavori, a partire da lunedì 17 novembre, di adeguamento del Nodo di San Benigno e di realizzazione del progetto dei 4 Assi di Forza del Trasporto Pubblico Locale. Infatti dalle 21 di lunedì 17 novembre e fino alle 24 del 5 dicembre scatteranno le prime prescrizioni relative ai lavori di realizzazione del cavidotto di collegamento tra via di Francia, piazza Nicolò Barabino e via Buranello, nel quadro del progetto dei 4 Assi di Forza del Trasporto Pubblico Locale. In piazza Nicolò Barabino sarà soppressa la corsia riservata al transito dei mezzi pubblici di trasporto per la sola direttrice levante-ponente, con la contestuale introduzione del limite di velocità 30 km/h. Analoghi provvedimenti anche per via di Francia, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Luigi Dottesio e piazza Nicolò Barabino. Nel dettaglio:  piazza Nicolò Barabino; limite massimo di velocità di 30 km/h; soppressione della corsia riservata al transito dei mezzi pubblici di trasporto per la direttrice levante-ponente. In via di Francia, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Luigi Dottesio e piazza Nicolò Barabino: limite massimo di velocità di 30 km/h; soppressione della corsia riservata al transito dei mezzi pubblici di trasporto.  Dalle 21 di lunedì 17 novembre alle 8 del 31 marzo 2026, per i lavori di adeguamento del Nodo di San Benigno, entrerà in vigore il divieto di circolazione veicolare in via Pietro Chiesa, nel tratto compreso tra via De Marini e via Fiamme Gialle.
La stessa misura scatterà dalle 21 di mercoledì 19 novembre anche in via Scarsellini, nel segmento di collegamento tra l’accesso all’area di sosta “Torri Piane” e l’intersezione con via Pietro Chiesa. Il tratto in questione vedrà l’entrata in vigore dei divieti di sosta e di fermata già a partire dalle ore 21.00 di lunedì 17 novembre.
L’introduzione del doppio divieto di circolazione comporta che non ci si potrà più immettere in Lungomare Canepa, in direzione ponente, da via Chiesa e via Scarsellini. Si consiglia pertanto di transitare da via Fiamme Gialle.
Per quanto riguarda invece l’accesso a Piazza Montano, resta attivo il percorso da via Buranello. Ecco, nel dettaglio, tutte le nuove prescrizioni che entreranno in vigore dalle 21 di  lunedì 17 novembre: via Pietro Chiesa, nel tratto compreso tra via De Marini e via Fiamme Gialle (divieto di transito pedonale nel tratto compreso tra via Scarsellini e via Fiamme Gialle; divieto di circolazione veicolare fatta eccezione per i veicoli afferenti al cantiere),  via Scarsellini:
divieto di sosta e fermata. Per quanto riguarda invece le disposizioni in vigore dalle 21 di mercoledì 19 novembre:  via Scarsellini:  limite massimo di velocità di 30 km/h;  divieto di circolazione, per la direzione monte-mare, ai veicoli, o complessi di veicoli, aventi lunghezza superiore a 8 metri; divieto di circolazione veicolare nel tratto compreso tra l’accesso all’area di sosta “Torri Piane” e l’intersezione con via Pietro Chiesa;
4. divieto di fermata veicolare, ambo i lati della strada, nel tratto compreso tra il civico 157 e via Scarsellini.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy