Bucci: "Stiamo lavorando perché la Liguria possa diventare la Capitale del Mediterraneo"

Il governatore è intervenuto all’assemblea di Confindustria Genova all’Acquario

23/07/2025
bucci.jpg - {bucci.jpg} - [116430]
“Guardando la mappa del Mediterraneo, è evidente che siamo straordinariamente fortunati a trovarci in una posizione geopolitica assolutamente strategica. Questa posizione ha rappresentato per secoli un grande vantaggio per la città di Genova e per tutta la Liguria. Oggi vogliamo che continui a esserlo, per garantire crescita e prosperità alla nostra città e alla nostra regione. La nostra ambizione è sviluppare una Blue Economy solida, ma anche tutte le filiere economiche connesse ad essa: dall’industria pesante a quella tecnologica. Se collegate al mare e al contesto mediterraneo, queste attività possono generare sinergie fondamentali per un’industria moderna e flessibile. Non intendo fare un trattato di storia, perché non è il mio campo, ma posso dire che la visione di una cooperazione economica reciproca tra territori — lontana da logiche di colonizzazione — era già presente ai tempi della Repubblica di Genova. Oggi vogliamo riscoprire quello spirito attraverso un nuovo piano strategico per rafforzare i rapporti con il Mediterraneo, in particolare con la sponda sud, e con l’Africa”. Lo ha detto il presidente della Regione Liguria Marco Bucci, intervenendo al termine dell’assemblea di Confindustria Genova all’Acquario, al convegno Mediterraneo, le opportunità del Piano Mattei per le imprese. “Si tratta di costruire – ha continuato Bucci - una relazione economica nuova, fondata non sulla subordinazione, ma sulla parità, dove entrambe le parti possano svilupparsi. Un modello che favorisca la nascita di nuovi scenari commerciali e industriali condivisi. Aggiungo che Genova è oggi collegata direttamente, tramite i cavi sottomarini, all’Africa, al Medio Oriente e all’India. Le previsioni stimano un quadruplicamento annuale del traffico dati da questi Paesi verso la nostra città nei prossimi dieci anni. Abbiamo fatto i conti: le potenzialità sono enormi. Genova può davvero diventare la capitale economica del Mediterraneo. Stiamo investendo in infrastrutture fondamentali: dalla nuova diga al potenziamento dei moli, fino alla sopraelevata portuale. Tutto questo contribuirà a creare un sistema logistico moderno e competitivo, il più efficiente del Mediterraneo”. “Inoltre – ha concluso Bucci - abbiamo avanzato due richieste strategiche: l’insediamento a Genova dell’Agenzia europea per l’energia nucleare e la realizzazione della prima Gigafactory italiana per l’intelligenza artificiale, una delle cinque previste in Europa. Entrambi i progetti stanno facendo passi avanti: i ministeri sono coinvolti, e diverse aziende hanno già mostrato grande interesse. Si tratta di opportunità concrete per lo sviluppo della nostra città. Oggi le amministrazioni devono essere dei facilitatori. Vogliamo costruire un sistema, non solo infrastrutturale in senso fisico, ma soprattutto un ecosistema in grado di agevolare l’impresa, di aiutare imprenditori, lavoratori e chiunque operi nel mondo produttivo a raggiungere i propri obiettivi. Questo è un momento straordinario per Genova e per la Liguria. Lo dobbiamo alle generazioni future. Dobbiamo costruire un futuro brillante, facendo della Liguria la capitale del Mediterraneo”.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy