Autostrade, grandi cantieri sospesi fino al Nautico

Concordato con Regione e Ministero un piano per ridurre l'impatto sui tratti gestiti da Aspi

Monica Bottino 21/07/2024
WhatsApp Image 2023-06-15 at 19.58.42.jpeg - {WhatsApp Image 2023-06-15 at 19.58.42.jpeg} - [4735]
lavori in autostrada
Estate, tempo di spostamenti in auto. E di incolonnamenti, specie sulle autostrade liguri, dove i lavori di ammodernamento della rete, con il relativo potenziamento del patrimonio infrastrutturale, hanno creato anche nelle passate stagioni diversi problemi. Su stimolo della Regione e su richiesta delle varie amministrazioni comunali, Aspi ha attivato un programma di riduzione dell’impatto in alcuni periodi dell’anno. 
Infatti il piano di ammodernamento della rete interessa la Liguria in maniera particolare, visto che si tratta di una regione  complessa dal punto di vista orografico e con elevatissima concentrazione di gallerie e viadotti che devono essere riqualificati.
Dalla riprogrammazione dei cantieri arrivano buone notizie: al 31 maggio scorso dalla rete in concessione ad Autostrade per l’Italia sono state rimosse tutte le cantierizzazioni impattanti (riduzioni permanenti a una corsia e scambi di carreggiata), garantendo due corsie per senso di marcia su tutte le tratte per tutto il periodo estivo. La rete resterà libera da lavorazioni impattanti fino al termine del Salone Nautico, quindi fino alla fine di settembre, quando verranno riaperte le cantierizzazioni sulle seguenti tratte: A26 Masone-Ovada: verranno terminati i lavori di ammodernamento su 4 gallerie (Poggio-Ciutti-Curli e Setteventi Nord) con un unico scambio di carreggiata gestito con il Road Zipper, il sistema a ingegneria avanzata che consente di regolare le corsie in base ai flussi di traffico. Questi lavori, di cosiddetto “Assessment”, restituiranno 50 anni di vita nuova alle opere. Verranno inoltre eseguiti lavori di adeguamento e sostituzione barriere sul Viadotto Gargassa Nord, e la sostituzione delle barriere di sicurezza dei viadotti Stura IV-Stura V e Curli Nord.
A12 Lavagna-Sestri Levante: verranno terminati i lavori di ammodernamento su 4 gallerie (Santa Giulia – Sant’Anna – Del Fico – San Bernardo Est), che restituiranno 50 anni di vita nuova alle opere. Inoltre verranno eseguiti l’adeguamento sismico e la riqualifica delle barriere integrate antirumore sul Viadotto Valle Ragone Est.
A7 Ronco Scrivia - Isola del Cantone: riqualifica strutturale e adeguamento impiantistico antincendio Galleria Monreale Nord.
Con l’anno 2024 saranno pressoché completati i lavori di ammodernamento strutturale (“Assessment”) inerenti le gallerie dell’A26, che vedrà quindi una circolazione significativamente meno impattata dai cantieri. Ciò consentirà, a partire dal 2025, di spostarsi sull’altra dorsale di collegamento della Liguria con il Nord Italia, la A7, che fino a questo momento è stata poco interessata dai cantieri per la necessità trasportistica di mantenere fluida almeno una delle due dorsali Nord-Sud. Entro il 2025 si prevede poi di completare i lavori di adeguamento degli impianti antincendio di tutte le gallerie della rete ligure, in ottemperanza al D.Lgs.264/06. 
A dare una mano ai tecnici è il sistema Road Zipper, che consente configurazioni di cantiere flessibili mediante una gestione dinamica delle stesse. Il sistema Road Zipper System è progettato per aumentare la capacità contenendo i costi e riducendo gli ingorghi usando in modo più efficiente l’infrastruttura esistente. «La tecnologia viene impiegata per corsie dinamiche e in situazioni di cantiere, al fine di creare tratte sicure e flessibili riconfigurabili in tempo reale, mantenendo al contempo la protezione con barriera fisica tra le corsie - spiegano da Aspi - Rappresenta una strategia pratica per rendere più efficienti, sicuri e funzionali i sistemi autostradali ad alta intensità di circolazione. Ottimizza i tempi di viaggio dei pendolari e il consumo di carburante, riducendo le emissioni di CO2. Si può riutilizzare e spostare facilmente da un progetto a un altro».
Il sistema Road Zipper è stato utilizzato come caso pilota in Galleria Manfreida ad inizio 2023, ed esteso alle cantierizzazioni sulla tratta A26 Masone-Ovada tra ottobre 2023 e maggio 2024.
In relazione al cantiere su Galleria Manfreida, ha consentito una riduzione del 21% dei giorni di cantiere, con una stima di riduzione delle ore perse in coda dai veicoli dell’82%.
Al fine di limitare al massimo i disagi e garantire la massima informazione, la pianificazione dei cantieri in area ligure viene condivisa sia con il con Ministero delle Infrastrutture, sia con le Istituzioni territoriali, nell’ambito di un tavolo periodico e permanente, attivato al fine di conciliare le esigenze del traffico con quelle di potenziamento della rete. «Questo tavolo ha dato importanti risultati accogliendo di volta in volta le segnalazioni del territorio, e portando alla messa a punto di uno schema ormai consolidato secondo il quale Aspi concentra la maggior parte dei cantieri a maggior impatto indicativamente nel periodo ottobre - marzo, ovvero caratterizzato da minori flussi di traffico, con l’obiettivo di garantire conseguentemente maggiore fluidità nei periodi più trafficati dell’anno, come la tarda primavera e l’estate», continuano i responsabili della programmazione. 
In particolare, il Piano delle cantierizzazioni viene redatto nel rispetto di precisi vincoli e le scelte vengono effettuate cercando di garantire il miglior equilibrio tra esigenze di mobilità degli utenti ed esigenze di cantierizzazione.
Nell’arco dell’anno solamente per il 48% del tempo è possibile lavorare in orario diurno. I mesi di maggiore attività sono appunto quelli di minor traffico (da ottobre a marzo), in genere viene privilegiato, ove possibile, il lavoro notturno.
Vengono sospesi (per quanto possibile) i lavori in concomitanza delle festività (Pasqua, Natale, Capodanno, ponti). Vengono sospesi (per quanto possibile) i lavori nei weekend primaverili ed estivi e nel mese di agosto (con eccezioni nelle tratte cittadine). Vengono ridotte/rimodulate le cantierizzazioni per manifestazioni (Salone Nautico, Euroflora, Festival Sanremo, Giro d’Italia, ecc.) Generalmente non vengono installati più di 2 scambi su ciascun asse autostradale. Viene mantenuta sempre libera da cantieri impattanti una direttrice verso nord/sud (A7 o A26). Tutto quanto sopra nel massimo rispetto delle norme e a garanzia della sicurezza dell’infrastruttura.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy