Ambiente: il 7° Forum regionale per lo Sviluppo Sostenibile dedicato ai giovani

Liguria in campo per affrontare sfide ambientali

21/05/2025
ere.jpg - {ere.jpg} - [99377]
"Investire nella sostenibilità significa dare valore alle persone, a partire dai giovani, principali interpreti del cambiamento. È a loro che abbiamo dedicato il 7° Forum regionale per lo Sviluppo Sostenibile, perché hanno il compito di affrontare le sfide ambientali con responsabilità e visione futura. Regione Liguria ha messo in campo, in anticipo rispetto ad altre istituzioni, una strategia ambientale che coinvolge tutti gli ambiti delle politiche regionali: dalla tutela dell’ecosistema costiero e del paesaggio, alla gestione del ciclo dei rifiuti, fino all’equilibrio tra sviluppo portuale e turismo. Ambiente significa anche benessere e uguaglianza: costruire un futuro sostenibile vuol dire insegnare a costruire un equilibrio tra crescita, tutela del territorio e giustizia sociale, valori da trasmettere alle nuove generazioni". Queste le parole dell'assessore all'Ambiente di Regione Liguria intervenuto al 7° Forum regionale per lo Sviluppo Sostenibile "I giovani, attori del cambiamento".

L'incontro rientra tra le iniziative del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, promosso da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e Regione Liguria. L’obiettivo è avvicinare i ragazzi ai temi della sostenibilità, del Green Deal europeo e dell’Agenda 2030 attraverso gli interventi di esperti, giovani imprenditori, volontari e rappresentanti istituzionali, per discutere il ruolo delle nuove generazioni nella transizione ecologica.
Tra gli argomenti affrontati, anche le opportunità legate ai green jobs, al servizio civile, all’educazione ambientale e all’innovazione. Nel 2018 Regione Liguria ha avviato un percorso, allargato a istituzioni e portatori di interesse, che ha portato nel 2021 all’approvazione da parte della Giunta regionale della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile, declinando i 49 obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 a livello locale.

Due anni dopo, nel 2023, è stata inoltre approvata la Strategia regionale di adattamento ai cambiamenti climatici, che indaga gli scenari climatici futuri e analizza i 12 settori maggiormente impattati: risorse idriche, assetto del territorio e protezione civile, aree costiere, agricoltura, foreste, pesca ed ecosistemi marini, salute, turismo, sistemi urbani, ecosistemi terrestri, infrastrutture e trasporti, energia.
Il 6 ottobre 2024 è stato sottoscritto un nuovo accordo di collaborazione tra Regione Liguria e il Ministero dell’Ambiente, per dare impulso al processo di territorializzazione della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile e dell’Agenda 2030, anche attraverso l’attivazione, su tutto il territorio, dei Centri di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità (CEAS), coinvolti in azioni di informazione, educazione e animazione territoriale, finalizzate alla sensibilizzazione e alla partecipazione delle istituzioni locali e dei portatori di interesse della società civile.
 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy