Torino-Lione completata per il 28%

In occasione dei 10 anni di Telt si è fatto il punto sull'opera: scavati 45 chilometri su 45 e avviati tutti gli appalti

27/10/2025
CantiereTorinoLione.jpeg - {CantiereTorinoLione.jpeg} - [121247]

I lavori per la Torino-Lione stanno procedendo secondo i tempi prefissati. Questo in estrema sintesi il messaggio lanciato al Forum Torino-Lione, occasione anche per fare il punto sull'opera a 10 anni dalla nascita di Telt.

«Abbiamo aggiudicato tutti gli appalti civili e l'opera è tutta quanta in corso di realizzazione. Abbiamo realizzato un miliardo di lavori lo scorso anno e ne realizziamo un altro miliardo quest'anno. Ci avviamo quindi a lanciare tutte le frese che scavano la montagna. Dobbiamo scavare 160 chilometri di gallerie e ne abbiamo già scavati 45, quindi siamo a circa il 28% del lavoro. Il prossimo passo sarà l'aggiudicazione dell'appalto degli impianti tecnologici che avverrà nel 2027 e a quel punto completeremo l'opera che verrà messa in esercizio nel 2033». Lo ha dichiarato il direttore generale di Telt, Maurizio Bufalini.

«La nostra società - ha proseguito - è nata da 10 anni. Ci troviamo a fare un punto sullo stato di avanzamento di un'opera importantissima a molti livelli: europeo, binazionale e locale. Le grandi opere danno l'occasione, visto il grandissimo investimento che viene fatto, di crescere, far progredire la tecnica e la sostenibilità dell'opera stessa».

«Le grandi opere - ha osservato ancora Bufalini - devono infatti essere sostenibili, economiche, etiche. L'opportunità della realizzazione di queste opere epocali è proprio quella di far crescere il modo di realizzarle. Per questo abbiamo invitato a questo Forum tutti i nostri partner, dalle grandi imprese alle grandi ingegnerie e committenze per fare il punto su questi elementi fondamentali».

«La sezione transfrontaliera della nuova linea Torino-Lione è ormai un cantiere unico, esteso per 65 km attraverso le Alpi, che avanza ogni giorno per completare il collegamento est-ovest della rete di trasporti europea per merci e passeggeri Ten-t». Ha spiegato il presidente di Telt, Daniel Bursaux.

«Oggi - ha proseguito - tutti gli appalti per i lavori civili (di valore complessivo pari a 4 miliardi ndr.) del tunnel di base sono aggiudicati. Quattro raggruppamenti internazionali sono operativi su 17 fronti di scavo con oltre 3.000 persone impiegate stabilmente. Oltre un quarto dell'intera opera (45 km su 164 km di gallerie da scavare in totale ndr.) è realizzata. La prima fresa ha iniziato il suo cammino da un mese e nei prossimi due anni altre sei entreranno progressivamente in funzione in Francia e in Italia».

«In occasione del decimo anniversario di Telt - ha osservato Bursaux - abbiamo riflettuto sulle lezioni apprese per definire le chiavi del successo delle infrastrutture di prossima generazione. In Telt in particolare, ci siamo evoluti adattandoci a scenari che in questi dieci anni sono cambiati spesso e repentinamente, ma senza perdere di vista l'obiettivo definito dagli Stati».

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy