HOME #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileChildren( $innerData $nextLevel $!item.kid ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileChildren( $innerData $nextLevel $!item.kid ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) AdnKronos
Tav, completate le prime opere di accompagnamento

Concluso il primo lotto dei lavori, con un investimento da 10 milioni di euro. Lo ha confermato l’assessore alle Infrastrutture strategiche della Regione Piemonte, Enrico Bussalino, in Commissione Trasporti

Marco Cortese 12/03/2025
Foto Tav - cantiere San Didero.jpg - {Foto Tav - cantiere San Didero.jpg} - [78861]

«La prima parte delle opere di accompagnamento alla linea ad alta velocità Tav Torino-Lione, che comportano un investimento di circa 10 milioni di euro, è stata ultimata».

Lo ha dichiarato l’assessore alle Infrastrutture strategiche della Regione Piemonte, Enrico Bussalino nel corso dell’informativa sullo stato delle progettualità correlate alle opere di compensazione della linea ad alta velocità Torino-Lione, che ammontano in totale a quasi 100 milioni di euro e sono divise in tre fasi. La seconda, che vede gli importi assegnati ai Comuni beneficiari, è in fase di progettazione e vale oltre 30 milioni di euro, mentre la terza, che è di 50 milioni di euro, deve ancora essere deliberata ed è in fase di approvazione da parte del Cipe.

Nel corso dell’informativa della seconda Commissione, presieduta da Mauro Fava, sono intervenuti, oltre a Nadia Conticelli (Pd) che l’aveva richiesta, per le minoranze anche: Alberto Avetta (Pd), Sarah Disabato e Alberto Unia (M5s), Alice Ravinale (Avs).

Consigliere e consiglieri di opposizione hanno chiesto chiarimenti su diversi punti tra i quali la collocazione della stazione internazionale prevista a Susa.

In particolare, Nadia Conticelli, vicepresidente della Commissione, ha chiesto che nelle opere di accompagnamento all'alta velocità ferroviaria Torino-Lione «si investa subito sui progetti che facilitano l'intermodalità e la connessione tra le valli e la città».

«Ci siamo confrontati anche in merito alla stazione internazionale di Susa – ha spiegato – che è stata concepita sulla disponibilità dell'Amministrazione che, in anni difficili aveva messo a disposizione il proprio territorio per uno snodo fondamentale per l'intermodalità e la connessione con l'alta valle, un'opera per la quale è già stato avviato l'iter, ma oggi deve essere inserita nel sistema di interconnessione metropolitano».

«Non deve però diventare una guerra di campanili – ha precisato la consigliera dem – ma bisogna ragionare sull'area vasta e sulla migliore interconnessione con il capoluogo, proprio per lo sviluppo dei territori anche da punto di vista turistico e l'incentivo dell'intermodalità sostenibile a tutto campo».

«La Commissione Trasporti della Regione – ha concluso – si è data appuntamento tra qualche settimana per istruire questo tema. Una preoccupazione condivisa parte dal fatto che la linea ad alta velocità non diventi unicamente la Milano-Lione e che Torino resti una stazione di passaggio».

«Attualmente lo stato di esecuzione dell’opera di progettazione è avanzato, per cui la stazione verrà collocata nell’area già stabilita. Tuttavia valuterò attentamente il documento che il sindaco di Bussoleno mi ha inviato su una possibile alternativa» – ha replicato l’assessore Enrico Bussalino.

Nel corso dei lavori sono anche intervenuti, da parte della maggioranza, per chiedere chiarimenti, i consiglieri Paolo Ruzzola (Fi) e Roberto Ravello (Fdi), sottolineando che «si tratta di opere che portano un valore aggiunto al territorio. Ci siamo sempre battuti perché il tracciato tutelasse Torino e il Piemonte».

PernigottiNovi.jpg - {PernigottiNovi.jpg} - [111222]
Economia, Cronaca, Alessandria
Marco Cortese - #formatDate($detail.get("kcnt_cnt.cnt_date"))
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy