Stellantis apre a Mirafiori un hub per i veicoli commerciali

L'hub torinese riunisce tutte le funzioni che armonizzano la strategia e le linee guida della business unit per aumentare l'efficienza e la velocità del processo decisionale.

Loredana Polito 17/09/2024
Inaugurazione Stellantis Hub Pro One 4.JPG - {Inaugurazione Stellantis Hub Pro One 4.JPG} - [24906]

In attesa che venga meglio definito il futuro della produzione delle autovetture a Torino, Stellantis Pro One ha inaugurato ieri il suo nuovo polo globale per i veicoli commerciali al Mirafiori Automotive Park 2030.

L'hub torinese riunisce tutte le funzioni che armonizzano la strategia e le linee guida della business unit per aumentare l'efficienza e la velocità del processo decisionale.

Il nuovo centro, composto da oltre 80 professionisti, integrerà diverse funzioni trasversali, tra le quali ingegneria, marketing, sviluppo prodotto, vendite, logistica, comunicazione, finanza, risorse umane, acquisti, veicoli ricreazionali, produzione e altre attività incentrate sul cliente.

Inoltre, fungerà da centro direttivo per tutti i dipendenti coinvolti nel business globale dei veicoli commerciali. Questi team si coordineranno con i centri di competenza e gli stabilimenti di produzione di tutto il mondo, sostenendo la missione di Stellantis Pro One di rafforzare la propria leadership globale nei veicoli commerciali.

Stellantis si è inoltre impegna a valorizzare le competenze dei propri dipendenti attraverso una collaborazione con il Politecnico di Torino. Dal 1999, l’intesa ha dato vita a un campus dedicato al design e alla mobilità sostenibile nell'area di Mirafiori.

Nella prima metà del 2024, Stellantis Pro One si è assicurata la prima posizione in tre regioni: Europa 30, Sud America e Medio Oriente & Africa.

Risultati importanti che evidenziano la forte presenza di Stellantis Pro One sul mercato globale con sei brand, che dovrebbero consentire di raggiungere gli obiettivi del piano strategico Dare Forward 2030, con il business dei veicoli commerciali che rappresenta un terzo dei ricavi netti di Stellantis, oltre a fornire 5 miliardi di euro di ricavi da servizi connessi come partner commerciale.

Stellantis Pro One ha inoltre rinnovato l'intera gamma di furgoni, lanciando contemporaneamente 12 nuovi modelli tra Citroën, Fiat Professional, Opel, Peugeot e Vauxhall in tutti i segmenti con elettrificazione di seconda generazione (veicoli elettrici a batteria e a celle a combustibile) e connettività completa per furgoni e pick-up.

L'offensiva di prodotto continue con il nuovo furgone Ram Pro Master Ev Delivery in Nord America e con il Nuovo Fiat Titano, un pick-up da una tonnellata in Sud America. Il settore dei veicoli commerciali ha inoltre rafforzato l'offerta di veicoli a basso impatto, introducendo soluzioni innovative comel’idrogeno.

«L’hub globale per i veicoli commerciali di Stellantis Pro One – spiega il ceo di Stellantis, Carlos Tavares – è nato per riunire il talento delle nostre persone in team dedicati, dislocati in tutte le nostre regioni, per realizzare il nostro obiettivo di diventare leader mondiali nel settore dei veicoli commerciali, in un segmento molto redditizio, che rappresenta un terzo del nostro fatturato».

«La decisione di assegnare questo hub a Mirafiori – afferma – è un’ulteriore testimonianza del nostro profondo impegno in Italia».

Per quanto riguarda il futuro produttivo di Mirafiori, l’amministratore delegato del Gruppo Stellantis, Carlos Tavares, conferma l’arrivo della Fiat 500 ibrida all’inizio del 2026, mentre per le vetture elettriche cinesi Leapmotor che saranno vendute in Europa dice che «è fatta, le auto sono omologate e le prime sono in consegna».

«Ci piacerebbe produrre di più a Mirafiori – aggiunge – in particolare la nostra tecnologia ‘mild hybrid’ perché permette di ridurre le emissioni».

E, confermando che «la Circular Economy sta andando molto bene», dichiara che vuole «produrre più cambi eDct MirafiorI».

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy