Prosegue la missione istituzionale della Regione Piemonte a Singapore per promuovere le eccellenze del territorio, grazie anche al tour mondiale della Nave Amerigo Vespucci, e per valorizzare le capacità imprenditoriali e produttive dei territori.
In questo senso, si colloca la visita allo stabilimento della Silicon Box, azienda leader nella produzione di microchip che ha da poco deciso di investire in Piemonte 3,2 miliardi di euro per nuovo impianto all’avanguardia.
«A Novara costruiremo una fabbrica più avanzata di quella nata appena un anno fa a Singapore: l’obiettivo è creare chip meno costosi e più veloci». È quanto ha dichiarato Bj Han, ceo di Silicon Box, accogliendo la delegazione in visita allo stabilimento dell’azienda nella Città-stato asiatica in occasione della missione istituzionale del Piemonte per la tappa del tour di Nave Amerigo Vespucci.
«Abbiamo visitato Silicon Box, azienda d’avanguardia nel mondo per la produzione di semiconduttori che aprirà la sede a Novara. Italia e Singapore sono insieme con una visione di futuro e una prospettiva di benessere e creazione di posti di lavoro» – dichiara il viceministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini.
«L’investimento di Silicon Box prosegue e in queste settimane è in corso da parte dell’azienda la scelta del progettista che dovrà realizzare lo stabilimento in Piemonte. La dichiarazione di investimento strategico da parte del Governo prelude alla nomina del commissario, che consentirà di rispettare i tempi e procedere con i lavori. Nel frattempo, è atteso a breve il via libera dell’Unione Europea per concretizzare questo importante investimento che coinvolge il nostro territorio per creare innovazione, sviluppo e posti di lavoro» – afferma il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, che a Singapore guida la delegazione piemontese.
«Abbiamo scelto di essere qui, da un lato per consolidare la nostra capacità di attrarre investimenti, di cui Silicon Box è l’esempio più recente, e dall’altro per continuare a promuovere le nostre eccellenze. Stiamo dimostrando nei fatti che manifattura e innovazione da un lato e enogastronomia e cultura dall’altro non sono tra loro in contraddizione, ma sono anzi la cifra strategica grazie alla quale stiamo facendo crescere il Piemonte nel mondo» – conclude il governatore piemontese.
«Una visita molto importante che ci ha consentito insieme al viceministro Valentini di conoscere la fabbrica e il livello di innovazione che arriveranno presto in Piemonte e a Novara» - evidenzia il sindaco di Novara Alessandro Canelli.