Porto di Genova. La Diga è in ritardo ma recupererà il tempo perso

Confermata la fine lavori per il 2026. Problemi legati alle condizioni meteomarine e dalle novità delle tecniche di costruzione

10/11/2024
cassoni diga genova.png - {cassoni diga genova.png} - [41940]
I cassoni della diga
«Sulla Diga qualche ritardo c’è ma verrà recuperato. E l’opera più attesa del porto di Genova sarà comunque completata entro il 2026 come previsto. L’Autorità di Sistema Portuale, attualmente ancora in mano ai commissari di governo, aveva previsto una conferenza stampa di aggiornamento circa i tempi di realizzazione dell’opera. L’incontro con i giornalisti è saltato ed è stato sostituito da una nota scritta, con la quale si è cercato di dare le riposte più attese. A partire da quelle legate ai problemi incontrati nella prima fase di un’opera particolarmente avveniristica che ha scontato inevitabilmente qualche imprevisto.
«La fisiologica attività di apprendimento rispetto alla realizzazione dei cassoni nonché le condizioni meteomarine particolarmente avverse hanno rallentato le fasi costruttive dei cassoni per la diga foranea - ammette la nota dell’Autorità, che però rassicura subito sul recupero -. L’operatore economico sta predisponendo un cronoprogramma aggiornato che prevede il riallineamento della tempistica traguardando in ogni caso il termine stabilito a novembre 2026». A preparare il testo sono stati i tecnici che hanno però evitato le domande dirette. La nota conferma che la previsione di PerGenova Breakwater, il consorzio guidato da Webuild incaricato di realizzare la diga, era costruire e posare 12 cassoni sul perimetro della nuova diga entro la fine del 2024 (complessivamente ne sono previsti 90 per completare l’opera): l’Autorità portuale non precisa ad oggi quanti ne sono stati realizzati e posizionati, ma sono molti di meno. Per quanto riguarda le colonne di ghiaia previste per dare stabilità al basamento su cui poggerà la futura diga, circa 70 mila: «l’avanzamento attuale di completamento delle colonne è superiore al 21% rispetto alla previsione del 34%», è scritto nella nota. «La fase iniziale dell’opera ha previsto maggiori tempi per la taratura degli strumenti e la messa a punto dei delicati «Vibroflot. L’impresa sta elaborando un nuovo cronoprogramma per ottimizzare e riallineare i tempi». E per accelerare «l’impresa ha confermato l’inserimento a breve di un ulteriore mezzo marittimo per riallineare il cronoprogramma».
Probabile che la conferenza stampa sia stata sostituita da una nota scritta anche perché con ogni probabilità all’incontro non avrebbero partecipato i due commissari del porto, l’ammiraglio Massimo Seno e il professor Alberto Maria Benedetti. Soprattutto in un momento di transizione come quello che stanno vivendo i porti di Genova, Savona e Vado, in attesa della nomina di un nuovo presidente effettivo, scelto dal governo con l’intesa del neo presidente della Regione, Marco Bucci.
La realizzazione della Diga è anche uno dei temi forti del programma amministrativo del neo governatore, a sua volta commissario al progetto. Anche per questo, a fronte dell’assenza dei vertici, probabilmente è stato preferito evitare che fossero i tecnici dell’Autorità a fornire spiegazioni e dettagli che spettano a chi ha ricevuto incarichi di responsabilità diretta. La rincorsa per rispettare comunque il cronoprogramma è già iniziata e il superamento della fase commissariale a Palazzo San Giorgio dovrebbe facilitarla.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy