Liguria, alberghi tutti esauriti

Con i dati di agosto si capirà il trend turistico dell'estate

Diego Pistacchi 13/08/2024
turisti liguria.png - {turisti liguria.png} - [14223]
Tutto esaurito in Liguria a Ferragosto. La Regione, così come gli operatori turistici, festeggiano i dati di questa settimana, ma l’analisi più importante sarà quella che riguarda l’intera estate che si attende comunque in crescita rispetto a un anno già da record come il 2023 in cui vennero superati i 16 milioni di presenze.
E la vera novità di questo Ferragosto è soprattutto la presenza degli stranieri, che non scelgono più di visitare la Liguria in bassa stagione, per lo più attratti da scorci suggestivi e - perché no? - anche visite nell’entroterra e alle ricchezze artistiche delle città, ma si concedono anche bagni e giornate al mare, in particolare anche nei periodi di maggior affluenza.
«In questa settimana ci risulta una percentuale di occupazione degli hotel che si attesta attorno al 98-99% con tendenza al tutto esaurito - annuncia con orgoglio l’assessore regionale al Turismo, Augusto Sartori -. Faccio qualche esempio: a Sanremo camere occupate al 99%, a Diano Marina al 97%, ad Alassio al 98%, a Varazze al 97%, a Genova al 97%, a Sestri Levante al 98%, a Santa Margherita al 98%, a Monterosso al 99% e a La Spezia al 99%». Una precisazione dello stesso assessore apre proprio alla necessità di una valutazione complessiva. Perché a Ferragosto farebbe notizia semmai il contrario. Sono piuttosto le camere ancora libere a stupire. E Sartori  conferma che il pienone è frutto di un’accelerazione recente: «Abbiamo avuto un’impennata di prenotazioni in queste ore: punto di forza sono gli stranieri che hanno prenotato da tempo ma sicuramente anche molti italiani delle regioni limitrofe stanno scegliendo il refrigerio del mare della Liguria per fuggire dal caldo insopportabile della pianura - sottolinea, ribadendo che ytra tante luci qualche ombra non è mancata -. Facendo un primo bilancio della stagione estiva posso dire che, a fronte di un giugno con dati in calo rispetto allo scorso anno a causa del maltempo ma comunque con presenze che hanno superato la considerevole cifra di 1,8 milioni, abbiamo prospettive positive. Dai primi dati che ci sono arrivati il mese di luglio è andato molto bene e anche agosto, per l’appunto, non sta tradendo le aspettative. Ci aspettiamo molto anche da settembre: mese ideale per chi vuole godersi ancora un po’ l’estate in tranquillità e con temperature decisamente meno afose».
È un andamento che non offre ancora una direzione certa al bilancio turistico. Le impressioni sono positive, ma a fine maggio, quando il maltempo aveva comunque danneggiato gli operatori, i dati definitivi dell’Osservatorio regionale, avevano confermato un +1,34% di presenze rispetto agli stessi cinque mesi dello scorso anno, sulla spinta del +4,64% di stranieri. Poi, appunto, la frenata di giugno, forse inattesa, ma con dati ancora non definitivi, e la tendenza al contrario positiva di luglio.
Presto dunque per tracciare un bilancio per una regione che comunque si manterrà a livelli altissimi, semmai mettendo in luce qualche problema in alcune località. Sebbene sia prematuro traree conclusioni, è pur vero che in questo 2024 ci sono Comuni costieri che hanno fatto registrare aumenti di presenze costanti, anche nel periodo in cui le cose non anadavano benissimo. Al contrario altre realtà, sempre giudicando solo dai primi dati parzialissimu fino a maggio, sembrano perdere un po’ dell’appeal turistico che avevano in questi anni.
Con i dati definitivi di fine agosto, quando si sarà consoliato il trend dell’estate, si tireranno le prime somme e si potrà capire se quest’anno la Ligria è avviata, magari sì con un autunno ancora di crescita, a battere un nuovo record o comunque riuscirà a consolidare i risultati già eccellenti raggiunti negli ultimi anni, che v anno ben al di là del recupero del pre Covid. Le presenze del 2019 sono comunque un parametro che la Liguria non considera più.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy