Fabbriche aperte, a Savona la cerimonia di premiazione degli studenti

Iniziativa nata per volontà dell’Unione Industriali di Savona,

16/10/2024
20240212_XT30909.jpg - {20240212_XT30909.jpg} - [34122]

 

Savona. Il 90% dei partecipanti ha ritenuto molto interessanti le visite alle aziende, soprattutto per le tecnologie applicate. La maggior parte di studenti e studentesse ha dichiarato di considerare le scienze e le nuove tecnologie gli strumenti più importanti per la difesa dell’ambiente, la vera priorità per oltre il 94%.

In enorme incremento la consapevolezza che le industrie savonesi siano fondamentali per lo sviluppo economico del territorio, così come dichiarato dall’85% degli intervistati. Per gli studenti delle scuole savonesi è arrivato il momento di tirare le somme e prepararsi alle cerimonie finali di premiazione di “Fabbriche Aperte” in programma il 24 - 25 e 30 ottobre. Anche quest’anno l’iniziativa dell’Unione Industriali ha offerto una preziosa informazione sul mondo del lavoro ed ha permesso ai giovani partecipanti di maturare interessi e idee per il proprio futuro.  

Nato per volontà dell’Unione Industriali di Savona, sviluppato con il sostegno della Camera di Commercio Riviere di Liguria – Imperia La Spezia Savona, della Fondazione De Mari e il contributo dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, cofinanziato da Regione Liguria con il contributo del Fondo Sociale Europeo con il progetto di orientamento approvato con DGR 978/2022, “Fabbriche Aperte” si conferma un efficace strumento di orientamento al futuro anche attraverso la valorizzazione dell’importanza delle materie tecnico scientifiche verso le quali aumenta ogni anno l’interesse degli studenti. Diciotto gli istituti comprensivi del territorio partecipanti:

Alassio, Albenga I, Albenga II, Albisole, Cairo Montenotte, Carcare, Finale Ligure, Loano Boissano, Millesimo, Pietra Ligure, Quiliano, Savona I, Savona II, Savona III, Savona IV, Spotorno, Val Varatella e Varazze-Celle mentre sono state 25 le aziende coinvolte nel progetto:

A.D.R - Aziende Dolciarie Riunite S.p.A., ALSTOM Ferroviaria S.p.A., Autorità di Sistema del Mar Ligure Occidentale, Bitron S.p.A., Cabur S.r.l., Continental BrakesItaly S.p.A., Ente Sistema Edilizia, ESI S.r.l., Esso Italiana S.r.l., Gruppo Pirotto, ICOSE S.p.A., Infineum Italia S.r.l., La Filippa S.p.A., Loano Due Village, Noberasco S.p.A., Piaggio Aerospace, Reefer Terminal S.p.A., Semar Electric S.r.l., Tirreno Power S.p.A., TPL Linea S.r.l.,Trench Italia S.r.l., Trenitalia, Vado Gateway S.p.A, Verallia Italia S.p.A., Vetreria Etrusca S.p.A. Come ogni anno nel corso delle cerimonie saranno premiati i 50 studenti vincitori, uno per classe, del gioco a tappe “Professionista del futuro” articolato in due fasi: quiz sulle aziende di Fabbriche Aperte® e racconto di una giornata di lavoro in azienda in cui lo studente si immagina professionista del futuro.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy