Ex Ilva, quindici manifestazioni di interesse

Ottimismo da parte del ministro Adolfo Urso e dei vertici della Regione Piemonte per il futuro degli stabilimenti nei territori

Loredana Polito 22/09/2024
Foto acciaierie ex Ilva.jpg - {Foto acciaierie ex Ilva.jpg} - [26362]

Si è conclusa la fase preliminare della gara internazionale per l'ex Ilva.

Come ha spiegato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sono arrivate manifestazioni di interesse da parte di 15 attori internazionali e nazionali, alcuni dei quali hanno presentato una manifestazione per l'intero asset produttivo, altre per alcune parti non complete degli asset.

«Abbiamo preso in mano il destino di quello che è il più grande polo siderurgico italiano a fine febbraio – afferma Urso – quando vi erano appena materie prime di approvvigionamento per quattro giorni: se non l'avessimo fatto dopo pochi giorni sarebbe stato chiuso anche l'ultimo altoforno per mancanza di materie prime e ciò avrebbe portato al collasso».

«In appena sei mesi – precisa il ministro – i commissari sotto le nostre indicazioni sono riusciti a risistemare la piena funzionalità di quell'altoforno e a programmare l'apertura di un secondo altoforno nell'ottobre di quest'anno e di un terzo nella prima parte del prossimo anno». «Nel contempo – conclude Adolfo Urso – in questi sei mesi abbiamo creato le condizioni, anche con il prestito ponte dell’Unione Europea, per una gara internazionale, di cui si è chiusa ora la fase preliminare».

La notizia fa trapelare ottimismo in Piemonte, che ospita importanti stabilimenti produttivi dell’ex Ilva a Novi Ligure (Alessandria) e Racconigi (Cuneo).

«Le quindici manifestazioni di interesse pervenute per l’acquisto di Acciaierie d’Italia non possono che farci guardare al futuro con ottimismo, perché sono la dimostrazione della vitalità di un sistema su cui crediamo fortemente sia necessario investire» – dichiarano Alberto Cirio ed Elena Chiorino, presidente e vicepresidente della Regione Piemonte.

«La Regione Piemonte ha da tempo attivato il tavolo permanente sull’ex Ilva, nella consapevolezza che fosse prioritario e indispensabile tutelare l’occupazione, i posti di lavoro dei dipendenti di Acciaierie d’Italia e di tutto l’indotto, oltre alle famiglie legate a questa realtà. Dopo l’accordo sulla Cassa Integrazione, auspichiamo che le manifestazioni di interesse possano portare a una vera e propria ripartenza per un settore strategico per il Piemonte e per la nazione, che non può permettersi di perdere le peculiari professionalità che operano in ex Ilva» – concludono Cirio e Chiorino.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy