Cebano-Monregalese: uno dei tre migliori distretti bio d’Europa

Il nostro Paese è leader biologico in Europa, ma questo record è minacciato da prodotti di altri Paesi

25/09/2024
Immagine coccinella.jpg - {Immagine coccinella.jpg} - [27282]
Uno dei tre migliori distretti bio d’Europa è in Provincia di Cuneo: è il Distretto del Cibo Monregalese-Cebano ad indirizzo biologico, premiato agli EU Organic Awards 2024, dedicati agli attori lungo la catena del biologico che hanno sviluppato progetti innovativi e stimolanti producendo un reale valore aggiunto per il consumo di cibo nel segno della sostenibilità ambientale. È quanto evidenzia Coldiretti Cuneo, socia del Distretto Monregalese-Cebano, in occasione della cerimonia di premiazione che ha luogo a Bruxelles oggi, 23 settembre, in occasione della Giornata europea del biologico.
“Un apprezzabile riconoscimento europeo – commenta il Presidente del Distretto, Renato Suria – che conferma la rilevanza di fare sinergia sul territorio per espandere tecniche produttive a basso impatto ambientale e sancisce il ruolo cruciale di custodi dell’ambiente svolto dai nostri agricoltori e allevatori contro l’affermarsi di modelli di consumo omologanti che minacciano il Made in Italy”.
Si tratta di un traguardo – spiega Coldiretti Cuneo – che offre una vetrina di livello internazionale al Distretto del Cibo Monregalese-Cebano, che comparirà nella campagna di informazione curata dalla Commissione Risorse Naturali interna al Comitato europeo delle Regioni dell’UE, regalando grande visibilità oltre confine al territorio monregalese-cebano e alle sue tipicità agroalimentari.
Il Distretto sarà, inoltre, al Salone del gusto Terra Madre, il prossimo 29 settembre a Torino, per raccontare l’impegno quotidiano di un territorio e di decine e decine di aziende che si prendono cura della biodiversità e della bellezza dei paesaggi e valorizzano un patrimonio unico di cultura e tradizioni contadine.
La Granda – sottolinea l’Associazione dei produttori biologici Terramica, aderente a Coldiretti Bio – è la Provincia piemontese con il maggior numero di aziende agricole bio, pari al 46% del totale regionale, che producono soprattutto vino, molto richiesto a livello internazionale, ortofrutta, cereali, foraggi e prodotti dell’apicoltura e dell’allevamento: un contributo rilevante al successo del bio nel nostro Paese. Infatti, secondo l’analisi di Coldiretti su dati Sinab, l’Italia è leader nell’Unione europea per il bio grazie alle 84.000 aziende agricole attive sul territorio nazionale, più del doppio della Germania e un terzo in più della Francia.
Un record, tuttavia, minacciato dall’aumento delle importazioni di prodotti biologici dall’estero, cresciute del 40% nel 2023, in controtendenza rispetto al dato UE. Prodotti che – evidenzia Coldiretti Cuneo – non assicurano la stessa qualità e sicurezza di quelli nazionali ma che finiscono spesso per essere venduti come tricolori grazie alla mancanza di un’etichettatura d’origine riconoscibile.
“Per tutelare il lavoro delle imprese che hanno scelto il metodo di produzione biologico – dichiara il Presidente di Coldiretti Cuneo, Enrico Nada – è urgente fare ogni possibile sforzo per valorizzare il prodotto agricolo bio nazionale, favorendo la creazione di filiere interamente made in Italy, dal campo fino alla tavola, e rendendo operativo il marchio del biologico italiano, previsto dalla Legge 23/2022, fortemente sostenuta da Coldiretti. Solo in questo modo i consumatori potranno riconoscere immediatamente, dalle etichette, le produzioni biologiche nazionali garantite e certificate”.
“Ma è anche necessario affermare al più presto in Europa il principio di reciprocità rispetto alle importazioni, ovvero stesse regole per il bio comunitario e quello dei Paesi terzi, poiché non è possibile accettare che entrino nel nostro Paese cibi coltivati secondo regole non consentite nella UE. Fermare la concorrenza sleale delle importazioni a basso costo e valorizzare il vero prodotto tricolore sono le condizioni fondamentali per costruire filiere biologiche dal campo alla tavola” sostiene il Direttore di Coldiretti Cuneo.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy