Cantine, Comune e rete dei ristoranti in rete, ora Ranzo is wine diventa una realtà
Mettere a sistema un'offerta in grado di destagionalizzare il mercato turistico
Promuovere i vini pregiati, ma anche la cultura, la tradizione e il territorio. A Ranzo, paese della Valle Arroscia, decolla il progetto “Ranzo is Wine”.
«Un’iniziativa che ha come obiettivo quello di intercettare il segmento di mercato legato all’enogastronomia, offrendo esperienze uniche ai wine lovers attraverso i nostri ristoranti, agriturismi, B&B e fattorie didattiche», spiega il sindaco Giancarlo Cacciò.
Cuore pulsante del progetto le cantine vitivinicole del paese dell’entroterra imperiese che hanno deciso di fare rete mettendo in vetrina la loro produzione legata all’offerta enogastronomica del territorio.
Così spiega la portata del progetto Franco Laureri che ha lanciato l’idea piaciuta all’Amministrazione comunale: «L’iniziativa mette a sistema tutte le risorse del territorio creando un’offerta turistica integrata e di qualità. Ranzo ha un potenziale enorme e siamo pronti a farlo emergere con eventi e manifestazioni ad hoc. La prima è in programma il 12 settembre, ma altre sono in cantiere in autunno e inverno proprio per cercare di destagionalizzare l’offerta di questa vallata ricca di storia e soprattutto custode di un patrimonio vitivinicolo che non è secondo a nessun’altra realtà regionale».