Bankitalia: "Economia ligure stabile, è una buona notizia"

L'aggiornamento congiunturale dimostra che la regione non ha subito oltre misura le crisi internazionali

14/11/2024
elica nave.png - {elica nave.png} - [43040]
Cantieristica navale col segno meno
l quadro che emerge dall’ aggiornamento congiunturale della Banca d’Italia sull’economia ligure è di «sostanziale stabilità».
«È una buona notizia, sostanzialmente positiva. Ci stiamo muovendo in linea con l’economia nazionale e dove ci sono scostamenti non sono particolarmente significativi», riassume Raffaella Di Donato direttrice della sede di Genova della Banca d’Italia. Le parole d’ordine sono «stabilità, stazionarietà, invarianza» rafforza il concetto Davide Revelli, responsabile della divisione analisi e ricerca territoriale. Per i prossimi mesi le prospettive restano incerte: se da un lato c’è una politica monetaria più accomodante e il Pnrr, dall’altro preoccupano i segnali di rallentamento dell’economia mondiale, le tensioni geopolitiche e il timore dell’acuirsi dei dazi. Secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (Iter) elaborato dalla Banca d’Italia nel primo semestre dell’anno la crescita del prodotto è stata sostanzialmente nulla.
Per l’industria in senso stretto nei primi tre trimestri dell’anno è leggermente aumentato il numero delle ore lavorate ma il fatturato e le quantità vendute sono rimaste invariate e sono calate le esportazioni. Il settore che forse è andato un po’ meglio nel primo semestre è quello delle costruzioni, che ha rallentato per effetto del minore ricorso al Superbonus ma resta in crescita (+3% le ore lavorate) grazie ai lavori per le opere infrastrutturali sostenute dal Pnrr. Stabile anche il terziario: fra gennaio e agosto le presenze turistiche sono cresciute dello 0,2% (+1,6% stranieri e -0,8 italiani). I passeggeri in transito sono leggermente cresciuti (+0,6%) grazie alle crociere. Il traffico mercantile nei porti è calato dello 0,3% in tonnellate, mentre è tornato a crescere il numero dei container (+1,7%).
L’80% delle aziende liguri in ogni caso, secondo il sondaggio di Banca d’Italia, prevede di conseguire un utile nel 2024 e ha mantenuto una buona liquidità. Stabili gli occupati, poco meno di 630 mila: la crescita dei dipendenti (+2%) ha compensato il calo degli autonomi (-6,2%). La brusca frenata dell’export (-26%) è invece fortemente condizionata dalla cantieristica navale. La consegna o meno di una nave sposta da sola importanti percentuali e quindi il dato è poco rilevante.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy