Arte, design, ambiente: è il Nautico dell'eccellenza

Il Salone di Genova al fianco di quello del Mobile di Milano per esportare bellezza italiana

Diego Pistacchi 22/09/2024
design italiano nautica.jpg - {design italiano nautica.jpg} - [26242]
Bellezza italiana nel mondo
Riduttivo chiamarla fiera. Sbagliato pensare sia solo un appuntamento B2B. Il Salone Nautico di Genova - anzi Salone Nautico Internazionale, dove il secondo aggettivo è diventato quasi più importante del primo -  è a tutti gli effetti un ambasciatore del made in Italy. Lo conferma la costante partecipazione dei rappresentanti di Ice, l’Agenzia nazionale per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Così come venerdì sera a Genova non è passata inosservata la presenza di Maria Porro, presidente del Salone del Mobile di Milano e figura di riferimento nel panorama del design internazionale, che ha suggellato una sorta di asse tra i due principali eventi che rappresentano l’eccellenza italiana nel mondo. Maria Porro è stata per la seconda volta consecutiva presidente della giuria di esperti nazionali e internazionali provenienti da diversi settori, chiamati ad assegnare i premi della quinta edizione del  Design Innovation Award.
Così come per il mobile, che è uno dei fiori all’occhiello dell’Italia, uno dei quattro capisaldi dell’export insieme appunto alla stessa nautica, al cibo e alla moda, anche l’industria del diporto punta sul design e sulla valorizzazione delle nuove tendenze. In una sola parola, l’Italia vince nel mondo quando le sue imprese producono arte. La giuria indipendente è stata chiamata a valutare quasi 100 candidature, un numero importante, che ha superato le aspettative e che conferma il dinamismo di un settore sempre più in fermento. La premiazione, moderata da Silvia Botti, architetto e giornalista, è stata aperta dai saluti del sindaco di Genova, Marco Bucci e del membro di giunta della Camera di Commercio, Paolo Corsilia, di Saverio Cecchi, presidente di Confindustria Nautica e Andrea Razeto, presidente I Saloni Nautici.
Attenzione quindi a tutti i risvolti che al giorno d’oggi le attività produttive di successo devono avere ben presenti nei loro processi di governance. Come ad esempio quelli legati al rispetto ambientale, alla sostenibilità. Una sostenibilità che proprio dal Salone Nautico è sempre stata tenuta in massima considerazione, come conferma anche il conferimento della certificazione ISO20121 per la progettazione sostenibile dell’evento. E come confermano i molti confronti riservati a questo argomento nel corso del Salone stesso. Ancora venerdì si è tenuta la terza edizione di “Shaping the future. World Yachting Sustainability Forum”. Dal quale è emersa ancora una volta la volontà delle aziende di puntare su una sostenibilità concreta e utile, senza però cedere alle follie estreme di un ambientalismo che rischia solo di danneggiare l’industria senza produrre per contro risultati positivi per l’ambiente. Concetto forte ribadito anche il giorno dell’inaugurazione dai responsabili di due dei maggiori gruppi cantieristici del mondo, Massimo Perotti di Sanlorenzo e Alberto Galassi di Ferretti. Basti pensare che secondo uno studio della società di gestione dati Esg Book, le normative ambientali, sociali e di governance sono aumentate esponenzialmente negli ultimi dieci anni con un incremento del 155%:
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy