Api Torino lancia l'allarme sul sistema delle imprese

A preoccupare il rallentamento degli investimenti, l'aumento del ricorso agli ammortizzatori sociali e il taglio di fondi per l'automotive

Marco Cortese 29/10/2024
FabrizioCellinoApiTorino.jpg - {FabrizioCellinoApiTorino.jpg} - [38107]

«Incertezza, affanno, crisi. Sono questi i tre vocaboli che caratterizzano la situazione delle imprese in questo autunno 2024». Il quadro viene delineato dall'indagine dell'Ufficio Studi di API Torino, Fabrizio Cellino, Presidente di Api Torino, commenta: «I numeri ci riportano, come temevamo, un forte peggioramento della situazione del sistema delle imprese. Preoccupa soprattutto il fatto che a soffrire sono adesso anche le imprese più presenti sui mercati esteri. Il rallentamento degli investimenti e l'aumento del ricorso agli ammortizzatori sociali sono altrettanti segnali di forte preoccupazione».

Cellino sottolinea: «È a rischio il percorso, sempre più impellente, della doppia transizione digitale e sostenibile». Il Presidente di API aggiunge: «Abbiamo a che fare con un contesto estremamente complesso sia nel Paese che nei mercati internazionali. È sempre più necessario non solo aumentare la competitività del territorio e del sistema-Paese, ma anche incentivare le aggregazioni d'impresa, la creazione di filiere che riescano a razionalizzare anche il reperimento delle materie prime e a creare più efficienza e competitività sui mercati».

Cellino circa la situazione dell'automotive aggiunge: «L'annunciato taglio di 4,6 miliardi al fondo automotive destinato all'adozione di misure a sostegno della riconversione della filiera, è un colpo basso al settore che non può essere accettato. È inutile parlare di sostegno al comparto quando poi si operano scelte di questo genere».

«Questa edizione della nostra indagine - dice Fabio Schena, Responsabile dell'Ufficio Studi dell'Associazione - mette in chiaro un'economia locale in affanno, su cui continuano a pesare la crisi di ordini e uno stato di incertezza che insistono gravemente soprattutto sulle imprese manifatturiere dell'indotto automotive. In generale, il contesto economico è condizionato dal rallentamento dell'economia europea e, in particolare, dei principali mercati di riferimento per le imprese del nostro territorio, Germania prima di tutto».

«Il grado di fiducia degli imprenditori cala al -48,3%, i piani di investimento vengono rimandati e continua ad aumentare il ricorso agli ammortizzatori sociali, che entro fine anno coinvolgerà il 27,6% delle imprese (fino al 32,1% delle imprese manifatturiere). «Il rallentamento generale dei principali mercati internazionali di riferimento per le imprese del territorio - precisa Schena - si riflette sul grado di fiducia anche di quelle con una maggiore vocazione all'export. Mentre, pur rimanendo su terreno negativo, il grado di fiducia espresso dalle imprese di maggiori dimensioni (oltre 49 addetti) è meno drammatico, poiché si attesta al -15,4%». Le nuove previsioni per il secondo semestre del 2024 rivedono ulteriormente al ribasso quelle formulate a Luglio 2024, che già annunciavano una fase di forte rallentamento dell'economia torinese. I saldi relativi ai livelli attesi di produzione, ordini e fatturato scendono sotto il -50% (Produzione: -52,5%, Ordini: -52,7%, Fatturato: -55,4%).

Il 50% delle imprese ha in programma nuovi investimenti entro fine anno, in calo rispetto al già debole dato registrato nel primo semestre del 2024 (53,1%, in forte contrazione rispetto alla media storica). Schena commenta: «Grava diffusamente sulle decisioni di investimento l'elevato grado di incertezza dei mercati, mentre il costo del denaro non sembra rappresentare più l'elemento principale a disincentivare gli investimenti».

Oltre la metà delle imprese intervistate infine dichiara un portafoglio ordini con copertura fino a massimo 30 giorni. Anche il grado di saturazione degli impianti è atteso in flessione: da 68,2% a 61,5%. Il 33% delle aziende segnala crediti scaduti da oltre 60 giorni. 

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy