Valle Stura: gli Stati Generali per discutere di agricoltura, commercio e artigianato

L’obiettivo è fare rete per affrontare le sfide del domani. Prossimi incontri il 3 e il 10 novembre

29/10/2025
Immagine STATI GENERALI VALLE STURA 24 OTTOB (3412574).jpg - {Immagine STATI GENERALI VALLE STURA 24 OTTOB (3412574).jpg} - [132065]
Nei giorni scorsi, grazie al tavolo di discussione convocato dall’Unione Montana valle Stura all’interno degli Stati Generali della Valle Stura, i settori dell’agricoltura, del commercio e dell’artigianato della valle si sono confrontati su criticità e opportunità presenti e future in una polifonia articolata e costruttiva. Nella cornice della caserma Carlo Alberto di Vinadio, i rappresentanti di numerose associazioni di categoria - CIA, Coldiretti,Confartigianato, Confcommercio - e di alcuni dei consorzi attivi in valle - Valle Stura Experience, Consorzio di Irrigazione Sinistra Stura - e il GAL Tradizione Terre Occitane, moderati dal giornalista Michelangelo Pellegrino, hanno individuato nel lavorare in rete l’unica strada per affrontare le sfide che fare impresa in valle pone, dal reperimento di manodopera, anche non specializzata, al tempo e alle risorse che l’attuale burocrazia richiede, alla valorizzazione dei propri prodotti. Settori diversi, criticità comuni: bene incentivare chi, arrivando da fuori, decide di avviare un’attività in valle da zero, ma occorre altresì tendere una mano a chi in valle decide di restare per portare avanti l’attività di famiglia. I sostegni, come «MIP. Mettersi in Proprio», programma regionale gratuito di accompagnamento alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo, non mancano, ma vanno promossi di più e meglio, così come anche la comunicazione relativa ai settori interessati deve cambiare passo. Agricoltura, commercio e artigianato sono fondamentali per il turismo, considerato in modo unanime come un mezzo e non un fine. La sua crescita è legata a doppio filo all’aumento dei servizi e delle opportunità per i residenti e i lavoratori. Tra i possibili strumenti per rendere la valle un luogo attrattivo in chiave imprenditoriale, quelli suggeriti in modo più ricorrente sono stati la defiscalizzazione, la semplificazione della burocrazia e un approccio sistemico alle difficoltà abitative. In questo scenario, un attore come l’Unione Montana Valle Stura, che non ha competenza diretta, può essere elemento di raccordo, proprio come successo a Vinadio. 
Il percorso degli Stati Generali della Valle Stura, che confluirà nel quaderno di lavoro complessivo degli Stati Generali della Valle Stura, si avvia alla conclusione con gli ultimi due appuntamenti. Lunedì 3 novembre alle ore 17.30, nella sala consiliare del Comune di Demonte (via Martiri e Caduti per la Libertà 13), il tavolo di lavoro sullo sport, aperto al pubblico ma rivolto in particolare alle associazioni sportive attive in valle o nelle zone limitrofe ma che con la valle mantengono uno stretto rapporto di collaborazione, lunedì 10 novembre quello dedicato al volontariato. 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy