Uni-tre di Cherasco: per restare sempre giovani e attivi

Il nuovo anno accademico sarà inaugurato mercoledì 22 gennaio

08/01/2025
Uni3.jpg - {Uni3.jpg} - [60150]

Mercoledì 22 gennaio si inaugurerà a Cherasco l’anno accademico dell’Uni3 in collaborazione con l’Arci Bra: un ciclo di appuntamenti dedicati alla cultura, alla storia, all’arte e all’attualità.
L’Università della Terza Età è un’occasione per stare insieme, discutere di tematiche interessanti, per soddisfare curiosità e divertirsi sotto la guida esperta di docenti, estremamente qualificati. Anche quest’anno l’offerta formativa è particolarmente variegata spaziando dalla storia alla natura, dalla tecnologia alle medicina, dall’alimentazione all’ambiente. 
L’iniziativa comprende una serie di incontri rivolti a tutti e per tutte le età che si svolgeranno da gennaio a maggio: le lezioni si terranno a Cherasco (nella Sala del Consiglio) due mercoledì al mese e a Roreto di Cherasco (al Centro d’incontro) un martedì al mese, al pomeriggio dalle ore 15 alle 17 e tratteranno argomenti di diversa natura per soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti.

Il primo appuntamento è fissato per mercoledì 22 gennaio a Cherasco ed è dedicato all’omicidio di Giacomo Matteotti e le leggi fasciste con la docente Elena Angeleri; martedì 28 a Roreto si parlerà di nozione base di primo soccorso con Luca Galuppo.

febbraio, mercoledì 5 Gianfranco Maggi farà lezione su Teodoro Bubbio; martedì 11, a Roreto, Elisabetta Giussani tratterà i problemi della tiroide; mercoledì 19 Enrico Serra si occuperà di “La scienza delle costruzioni: sono più bravi gli uomini o gli animali?”.

marzo, mercoledì 5 si parlerà de “Il cibo che nutre: manuale per la spesa consapevole” con Alice Sappa; martedì 11, a Roreto, delle “Nuove tecnologie di conservazione degli alimenti” con Elisa Allocco; mercoledì 19 Antonio Zerrillo dedicherà l’incontro ad Anita e Giuseppe Garibaldi.

Ad aprile, mercoledì 2 l’argomento sarà “Artico, il regno e gli animali dei ghiacci” con Piero Bosco; martedì 8 (a Roreto) “Invecchiare bene” con Giulia Picciotto; mercoledì 16 “Il Rinascimento italiano” con Marina Isu.

maggio, mercoledì 7 Luciana Beccaria parlerà di “Verde brillante: le soluzioni che trovano le piante per aiutarsi e aiutarci”; martedì 13 (a Roreto) Gian Carlo Ricatto presenterà “Il lungo cammino della cucina” e il 21 terminerà la serie di incontri Luciano Boero con “Le galline non mangiano la camomilla”.

Tutti gli incontri saranno a ingresso gratuito con iscrizione; non è richiesto il possesso di alcun titolo di studio e ogni iscritto è libero di frequentare qualsiasi lezione.

Per informazioni e iscrizioni contattare direttamente l'Arci Bra al numero 0172.245901 oppure l'Ufficio Turistico di Cherasco al numero 0172.427050.

 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy