Una città (quasi) più popolosa di Roma

La demografia di Mondovì nella storia

Alessandro Marini 25/01/2025
Immagine Vecchia Mondovì.jpg - {Immagine Vecchia Mondovì.jpg} - [63880]
Spesso, leggendo nei libri di storia monregalese, viene riportato che Mondovì, tra il XV e il XVI secolo, poteva vantare una popolazione di circa 25 mila abitanti. In realtà, anche se sono solo supposizioni, in quanto non si hanno dati certi a tal proposito, questo numero difficilmente rappresentava la popolazione della sola Mondovì, ma piuttosto di tutto il suo distretto che da Frabosa arrivava fino a Carrù.
Un territorio ampio, ma ad eccezione della sua “capitale”, non densamente popolato.
D’altronde, se è vero che Mondovì era una delle città più floride e popolose del Piemonte del tempo, tanto che venne stampato il primo libro della regione nel 1472, è anche vero che se avesse avuto 25 mila abitanti, sarebbe stata uno dei centri più grandi di tutta la penisola italica. Per tale ragione, una stima che potrebbe risultare verosimile si potrebbe aggirare tra i 10 e i 15 mila residenti.
Tuttavia, proprio la sua “grandezza” è una delle ragioni, oltre ad una posizione meno centrale all’interno dello stato sabaudo, che spinsero Emanuele Filiberto di Savoia a spostare la capitale da Chambery a Torino. L’antica Taurinorum era sì sede di una Diocesi, ma niente di più che una cittadina di circa 5 mila abitanti.Di contro Mondovì aveva una sua società e un governo ben radicati sul territorio e ciò potevano rappresentare un problema per l’affermazione dei duchi.
Inoltre, a riprova del fatto che Mondovì non potesse vantare una popolazione di 25 mila residenti, è il fatto che Roma nel 1527, ossia subito dopo il terribile sacco dei Lanzichenecchi, aveva circa 20 mila residenti. Inoltre, Palermo che è stata una delle città più popolose di tutta Europa fino all’Ottocento, nel 1330 aveva una popolazione di circa 50 mila abitanti.
In ogni caso, a partire dal XVII secolo, Mondovì e il suo distretto subirono varie problematiche. In particolar modo le due guerre del sale e la peste nera decimarono la popolazione monregalese. Nel 1861, anno dell’Unità d’Italia, Mondovì aveva 16683 abitanti che salirono a 19982 all’inizio del XX secolo. I 20 mila vennero superati nel 1931, sebbene ridiscesero sotto questa quota nel ‘36, per risuperarli negli anni Cinquanta del secolo scorso. Negli ultimi quaranta o cinquant’anni la popolazione è rimasta sostanzialmente stabile intorno 22 mila abitanti e almeno per il 2024 il pericolo di scendere sotto questa soglia psicologica, è scongiurato. Infatti, al 31 dicembre scorso, Mondovì ha registrato un aumento di 95 residenti, dovuti non al saldo fra nascite e decessi che porta un segno negativo, come in tutto il resto d’Italia, ma dalle persone che hanno scelto di trasferirsi nella città della ceramica.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy