Talk e pedalate per il «Cuneo Bike Festival»

Dalle attività per famiglia ai tandem per accompagnare i non vedenti, passando per l’enogastronomia

09/09/2024
Immagine Cuneo bike festival talk.jpg - {Immagine Cuneo bike festival talk.jpg} - [21197]
Il “Cuneo Bike Festival” svela gli appuntamenti con le pedalate, una parte essenziale del nutrito programma di questa quarta edizione, che si svolgerà in piazza Galimberti, da giovedì 19 a lunedì 23 settembre 2024, in contemporanea con la Settimana Europea della Mobilità. Il festival offrirà al pubblico diverse occasioni per salire in sella alla bicicletta e condividere momenti unici: dalla visita ad una mostra diffusa nelle frazioni, alla sfida con sentieri e sterrati, passando per la scoperta del fascino della pedalata notturna o di affiancare i non vedenti in tandem. 
Sabato 21 settembre Confartigianato Cuneo e Conitours proporranno una tranquilla gita in sella di fine estate alla scoperta del Parco fluviale Gesso e Stura, con un panino e una bibita nello zaino, con la sua ormai celebre “Pedalata gourmet”, mentre la pedalata nelle frazioni accompagnata da Bicingiro, organizzata in collaborazione con il festival | PAESAGGI |, condurrà alla scoperta delle dieci mostre fotografiche allestite dal festival in cabine telefoniche recuperate sull’altipiano, nell’Oltre Stura e nell’Oltre Gesso. Su un’apposita scheda sarà possibile apporre le punzonature nei pressi delle singole cabine a certificare il passaggio nelle diverse tappe. I percorsi saranno fruibili liberamente a tutti durante le giornate del “Cuneo Bike Festival”grazie alle tracce presenti sulla piattaforma Komoot al link bit.ly/komoot-paesaggi-24. A metà mattinata, invece, il Parco fluviale Gesso e Stura promuove “In bici verso il Parco”, una pedalata per famiglie con bambini dai sei anni per le vie della città, dall’altipiano fino al Parco e, per finire, l’opportunità di provare l’esperienza multisensoriale f’Orma. Nella medesima giornata la Across Côni Gravel porterà i partecipanti a passare per un ristoro in piazza Galimberti per poi proseguire alla scoperta di alcuni dei posti più belli delle valli che circondano Cuneo, mettendo alla prova le loro capacità sulle migliori strade sterrate per poi reintegrare le forze al Carbo Party e con i festeggiamenti finali all’interno degli spazi del centro sportivo e culturale NUoVO.
All’alba di domenica 22 settembre si terrà l’evento conclusivo della seconda stagione della community di pedalatori notturni Night Experience Ride, con un viaggio tra i primi raggi del sole da Cuneo a Montemale e ritorno in piazza Galimberti per la colazione. Sempre nella mattinata di domenica 22 settembre U.N.I.Vo.C. – Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi inviterà i partecipanti a riscoprire il piacere di accompagnare chi ne ha bisogno, condividendo il proprio tempo e le proprie attitudini, rendendosi disponibili per una pedalata in tandem con i non vedenti. L’ultimo appuntamento a due ruote, con partenza alle ore 10.00, è destinato ai ciclisti in erba e alle loro famiglie con “Bimbinbici”, la pedalata organizzata da Fiab Bicingiro.
Oltre a questo, molti talk permetteranno di approfondire alcune storie «su due ruote». Venerdì 20 settembre, nell’area eventi del Villaggio del “Cuneo Bike Festival”, verrà proiettato un video inedito che mette in collegamento Cuneo Città Alpina con Cuneo Città della Bicicletta. Il protagonista è niente poco di meno che il “Re delle Alpi” Walter Bonatti, testimone di un’epoca in cui la montagna era vissuta lentamente. Ad accompagnare il talk con Angelo Ponta, autore del libro “Walter Bonatti. Il sogno verticale” e Tommaso Vicario, nipote di Bonatti, sarà la musica del cantautore Alberto Bianco.
Sabato 21 settembre il CNBF cala un poker di appuntamenti per tutti i gusti. Nel pomeriggio saranno gli chef stellati Michelangelo Mammoliti e Christian Milone a raccontare cosa pensano quando vanno in bici e quanto il ciclismo e la cucina siano due mondi molto vicini. Più tardi, in collaborazione con l’ufficio Pari Opportunità e Antidiscriminazioni del Comune di Cuneo, la fotografa e cicloamatrice Veronica Santandrea, alias “Cara Biga”, Lorenzo Ballario e Riccardo Pellegrino spiegheranno come il tandem sia la manifestazione plastica della fiducia, in quanto permette anche a chi non può vedere di godere dei tanti piaceri che può dare la bicicletta. Restando in tema di felicità, con un’anteprima di “Scrittorincittà”, Ilaria Fiorillo presenterà un libro ricco di consigli utili sia ai pedalatori più esperti che a chi, invece, sta iniziando ora a pedalare. La serata sarà dedicata alla community di improbabili ciclisti notturni “Night Experience Ride”, con i suoi portavoce Lele Luciano, Iride Bertone e Valentino Pautasso, mentre Michela Tallone e Andrea Dotta racconteranno il loro viaggio a pedali verso Santiago di Compostela per sostenere la ricerca sul cancro.
Domenica 22 settembre il pasticciere Mattia Stoppa, la nutrizionista Laura Boetti e la founder di “Beecicletta” Morena Zanella, sfateranno alcuni falsi miti sull’alimentazione degli sportivi e insegneranno a preparare in casa una barretta energetica buona e a basso costo. La parola passerà quindi agli studenti dell’Itis Vallauri di Fossano che praticano il “Bike to School”, mentre i protagonisti del “Bike to Work” cuneese racconteranno la loro scelta quotidiana con video, foto o testi selezionati tra quelli pervenuti all’indirizzo e-mail ufficio.biciclette@comune.cuneo.it entro domenica 15 settembre. La guida escursionistica Marika Abbà e l’autore e pedalatore per la rivista “Alvento” Michele Pelacci illustreranno la piattaforma di pianificazione di itinerari outdoor Komoot, ormai diventata una vera e propria comunità di appassionati. Nel tardo pomeriggio, Lorenza Beccaria racconterà il suo passaggio dalla corsa alla bicicletta, mentre il titolare di “Outdoor” Gabriele Bonuomo spiegherà come la guida di un professionista può essere utile per provare un nuovo sport, riprenderne uno abbandonato o migliorare quello che si sta praticando. In serata il gruppo musicale “E quelli che… pedalano” proporrà il concerto “Musica da camera (d’aria)”, una sorta di giro ciclistico in musica, un viaggio attraverso i grandi autori che hanno raccontato le due ruote in musica e parole, una galleria di canzoni e letture che innescano il motore dell’emozione.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy