Strettoia di Carassone a Mondovì: è sempre un problema

Possibile lo studio per l'installazione del semaforo

Roberto Formento 19/02/2025
Strettoia Carassone.jpg - {Strettoia Carassone.jpg} - [72372]
Un problema annoso, la cui soluzione ancora non si vede all’orizzonte. La strettoia di Carassone quotidianamente purtroppo regala “dolori” ai suoi frequentatori: la strozzatura di via Nuova all’imbocco del rione è una problematica purtroppo sempre attuale, con frequentatori che periodicamente lamentano disagi al transito e al passaggio. Il problema si acuisce soprattutto in orario scolastico, ed in modo particolare nel tempo mattutino – poco prima delle otto – quando è abituale trovare ingorghi con tempi di attesa anche medio-lunghi. A ciò si aggiunge uno stile di vita sempre più frenetico che non scopriamo certo noi che porta spesso ad incomprensioni, se non a vere e proprie liti, tra gli automobilisti. Anche il passaggio dei bus urbani non facilita di certo la questione. È possibile comunque che l’Amministrazione comunale, sollecitata sul tema, possa promuovere uno studio per l’eventuale installazione di un semaforo “intelligente”. Anche se l’opportunità di una risoluzione in tal senso pare piuttosto remota, per dinamiche legate alla qualità dell’aria e all’inquinamento atmosferico da gas di scarico: la guerra dichiarata alle “zone trenta” è un esempio di come sta muovendo il mondo in tal senso. Purtroppo, anni fa si è persa l’occasione di acquistare l’immobile che di fatto genera l’ingombro della strada, per eventuale abbattimento. E anche se qualche tentativo potrà essere messo in atto la soluzione al problema appare decisamente lontana. 
Come sottolineano dall’Amministrazione comunale si sta mettendo comunque mano a parte della viabilità del rione: verrà installato un dosso in via nuova, nonché un cuscino berlinese in via San’Easio, strada che dovrebbe essere riservata ai residenti ma che invece è percorsa abitualmente da chiunque. Altra problematica parzialmente risolta – ma sulla quale resta ancora da lavorare, soprattutto sulla mentalità ed educazione delle persone – il caos di fronte alla Scuola primaria soprattutto in orario di ingresso al mattino, con il pessimo malcostume di occupare anche il parcheggio riservato ai disabili. La presenza saltuaria della Polizia municipale sta funzionando come parziale deterrente, ma quando il gatto non c’è, troppo spesso i topi ballano. O meglio, parcheggiano male.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy