Torna la grande tradizione della fiera del Santuario, ricorrenza storica per Vicoforte e per la città di Mondovì, che l’8 settembre festeggia la Natività di Maria, festa patronale.
Due le parti dell’evento: quella più religiosa e quella commerciale. In merito alla prima, la solenne processione di lunedì 8 settembre, proveniente da Mondovì Piazza (partenza ore 7 dal Duomo), giungerà verso le ore 8.30 al Santuario Basilica, dove sarà celebrata la messa da parte del vescovo di Mondovì mons. Egidio Miragoli, transitando per la strada che passa presso la chiesa parrocchiale di Fiamenga dove l’attendono gli Amministratori comunali vicesi e varie autorità. La novena è già iniziata venerdì 29 agosto e partecipano, a turno, le parrocchie delle varie zone pastorali della Diocesi di Mondovì.
Ed eccoci alla parte commerciale, quella della grande fiera, che è in programma nell’area circostante la basilica e nelle strade e piazza di Vicoforte da sabato 6 a martedì 9 settembre, con posa dei banchi da venerdì 5 e possibilità di sostare fino alle 13 di mercoledì 10 (il luna park sarà invece operativo fino al 14 settembre). Tra ambulanti ed attrazioni sono attesi circa 550 espositori: saranno presenti bancarelle di varie categorie merceologiche (alimentari e non alimentari), somministrazione di alimenti e bevande, sia con bancarelle e sia con strutture ristorante, luna park con circa 35 tipologie di attrazioni, esposizioni di macchine agricole, macchine operatrici, macchinari e attrezzature di vario genere, autovetture/camion ecc., fiera del bestiame equino, bovino, ovino, caprino, avicolo ed esposizioni di piccoli e medi animali, con presenze di qualità e di tipologia rara.
Novità rispetto alle scorse edizioni: viene istituita un’area dedicata alla promozione di prodotti del territorio, con la collaborazione delle Associazioni di categoria; sarà inoltre collocato un gazebo informativo e saranno presenti addetti dedicati a fornire informazioni ed a controllare l’efficacia della raccolta differenziata. Imponente la mobilitazione per assicurare vigilanza e sicurezza: circa 40 gli agenti di Polizia locale, provenienti da vari Comuni della Provincia e coordinati dalla Polizia locale di Mondovì; il servizio di gestione della viabilità, di sorveglianza e di ordine pubblico coinvolgerà i vari corpi di Forze dell’ordine: carabinieri, Guardia di finanza, Polizia stradale e Polizia locale. Stazionerà una postazione dei vigili del fuoco. Supporteranno il servizio più di 60 volontari di Gruppi di Protezione civile provenienti da parecchi Comuni della zona che, a turno, supporteranno i volontari del Gruppo di Vicoforte e gli addetti specializzati in servizi di controllo posti ai 13 punti di ingresso della fiera dove sono collocati blocchi di protezione e transenne per prevenire pericoli di ingresso di automezzi non autorizzati e dove sono previsti controlli di affluenza. Per emergenze sanitarie saranno presenti postazioni della Croce Rossa – Comitato di Mondovì, con due ambulanze, posizionate in zone diverse della fiera.
In merito alle modifiche alla viabilità, è prevista la deviazione del traffico della Statale 28, sia da Mondovì che da San Michele M.vì, dalle ore 6,30 di sabato 6 settembre alle ore 22 di martedì 9 settembre. Il traffico di transito viene deviato sulla Provinciale che, da Mondovì Breo da una parte e dal bivio cosiddetto “Casa Nuova” dall’altra, attraversa Vicoforte capoluogo. Il traffico di mezzi pesanti provenienti da Ceva, sarà deviato già da Lesegno.
Sarà vietato il posteggio degli autoveicoli su tutta la Statale, salvo in spazi debitamente autorizzati nei pressi della fiera, e su buona parte delle strade interne del paese; in molti tratti sarà prevista la rimozione forzata. Sono comunque previsti ampi parcheggi in diverse zone nei pressi degli accessi alla fiera, gestiti da privati, lungo le varie strade che portano al Santuario: ciascun posteggio sarà contrassegnato da un codice identificativo. Queste le tariffe: auto 6 euro giorno intero, 4 euro mezza giornata in zona A; 5 euro giorno intero e 3,50 euro mezza giornata in zona B; moto 3 euro giorno intero, 3 euro mezza giornata in zona A; 3 euro giorno intero e 1,50 euro mezza giornata in zona B; pullman 16 euro giorno intero, 13 euro mezza giornata in entrambe le zone; camper fino a sei metri 10 euro giorno intero, 8 euro mezza giornata in enrambe le zone; camper oltre i sei metri 12 euro giorno intero, 10 euro mezza giornata in enrambe le zone.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Comune di Vicoforte: 0174 563010, 0174 580957, 0174 563594, sito internet www.comune.vicoforte.cn.it.
I «fuochi» a Mondovì
Ricordando che la Natività di Maria corrisponde alla festa patronale di Mondovì, anche in città come da tradizione si celebrano gli eventi in onore della ricorrenza. In particolare, nella serata del 7 settembre si terrà lo spettacolo pirotecnico dei «Feu dla Madona»: l’area di di sparo sarà il piazzale d’armi interno all’ex-Caserma “Galliano”,s quindi i fuochi potranno essere ammirati sia da piazza Maggiore che dalle tradizionali zone della città. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 22.30 e sarà preceduto da una serie di iniziative.
Dalle 18 alle 20 a Parco Europa «Future tech zone»: tre postazioni dj, tre postazioni produzione e un’area luci. Un laboratorio della musica del futuro, tutto da provare con esperti del settore che saranno pronti a far vivere ai presenti l’emozione di mixare, creare ed esplorare le tecnologie più innovative. Dalle 18, sempre a Parco Europa, area bar con aperitivo nel chiosco by Prezzemolo. Dalle 20 alle 24 il dj set di MoVì. Dalle 21 in piazza Maggiore, come da tradizione, il concerto della Banda Musicale di Mondovì e la distribuzione di «Pan e persi» (pane e pesche) a cura dell’Associazione «La Funicolare» con la giostra dei cavalli. Dalle 21 in zona corso Europa quattro mongolfiere e quattro ceste saranno illuminate a tempo di musica per il «Night glow». Dalle 22.30 da tutte le zone cittadine si potrà ammirare lo spettacolo dei fuochi. Alle 23, in corso Alpi, spettacolo «Pyromusicale»: i fuochi si accendono a tempo di musica.
In caso di maltempo l’evento si terrà la sera successiva.