Recupero storico-architettonico per la residenza del barone Von Leutrum

Nuove finestre per l'edificio del Quattrocento

10/03/2025
Immagine palazzo Leutrum.jpg - {Immagine palazzo Leutrum.jpg} - [77179]
Affonda le radici nel patrimonio storico-architettonico di Cuneo il progetto di ristrutturazione portato a termine in un antico edificio del XV secolo, nel panoramico Viale degli Angeli.
Il fabbricato, nato come abitazione connessa al vicino Santuario della Madonna degli Angeli, nel ‘700 era infatti noto ai cuneesi per essere la residenza del barone Karl Sigmund Friedrich Wilhelm von Leutrum (1692-1755), generale tedesco al servizio del Regno di Sardegna e governatore della città. A lui si deve la vittoriosa difesa contro l’assedio franco-spagnolo del 1744, nel contesto della Guerra di Successione Austriaca. Sottoposto negli anni a numerosi interventi di manutenzione, l’edificio è stato recentemente oggetto di un attento recupero che ne ha aggiornato la configurazione per adattarla alle esigenze della vita contemporanea, nel pieno rispetto della sua natura storica. L’intervento ha interessato sia gli esterni - con il restauro delle facciate, il consolidamento strutturale, il rifacimento del tetto - sia gli interni, dove è stato installato un ascensore e sono stati completamente rinnovati gli impianti tecnologici. A garantire l’efficienza energetica della casa, un cappotto sottovuoto e nuove finestre in legno Navello della linea Omero.
L’edificio si sviluppa su due piani con una pianta rettangolare e una struttura in muratura a sacco, realizzata con pietre di fiume e mattoni. Gli ambienti interni sono caratterizzati da volte a vela e a crociera, collegate da catene in legno e ferro. Le facciate, restaurate nel tempo, presentano decorazioni in stucco, finestre ad arco e balconi in pietra sorretti da modiglioni, arricchiti da ringhiere in ferro battuto in stile piemontese. Quella principale, rivolta a sud-est, si distingue per le balconate in pietra e le decorazioni della zoccolatura muraria.
All’interno, gli spazi si articolano in ampi saloni, camere e locali di servizio, con soffitti decorati o lasciati a mattoni faccia vista. I pavimenti sono in legno massello originale dei primi del ‘900, posato su una base in radice. Il fabbricato ospita anche una pregevole cantina con volta in pietra e catena in legno, che ne sottolinea il valore storico e architettonico.
La costruzione si affaccia sul panoramico Viale degli Angeli, che collega il centro città al Santuario della Madonna degli Angeli, oltre a offrire una vista suggestiva sulle montagne circostanti e sulla pianura cuneese. Il viale si estende per circa tre chilometri, ombreggiato da oltre 1.200 alberi, e rappresenta un luogo di relax per i cittadini, riservato ai pedoni. La sua progettazione segue uno schema «alla francese», con una larga carreggiata centrale affiancata da doppi viali alberati.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy