HOME #drawMenuLevel( $KoineoWidgetData.data 1 true ) AdnKronos
Presentato il Dossier di candidatura di Cuneo Capitale Italiana del Libro 2025

L’obiettivo è connettere il nuovo presidio culturale al tessuto cittadino e della Provincia

10/07/2024
copertina cuneo capitale libro - low.png - {copertina cuneo capitale libro - low.png} - [1459]
È stato inviato venerdì 5 luglio, con qualche giorno di anticipo sulla scadenza dell’8 luglio, il Dossier della Città di Cuneo per la candidatura a Capitale Italiana del Libro 2025.
«Cuneo è un libro aperto» (questo il titolo del dossier di 89 pagine mandato al MiC - Ministero della Cultura) racconta come la Città di Cuneo abbia messo il libro e la lettura al centro del proprio progetto di politica culturale e di sviluppo della città, a partire dalla nuova biblioteca in corso di realizzazione nello storico Palazzo Santa Croce. L’obiettivo è connettere il nuovo presidio culturale al tessuto cittadino e della Provincia, con particolare attenzione alle valli alpine (a partire dal sistema bibliotecario). La biblioteca del futuro è dunque il polo culturale che si vuole costruire, ma anche il luogo dove immaginare il futuro della città: un luogo aperto e inclusivo, uno spazio d’incontro trasparente e attraversabile, dove l’interno e l’esterno si specchiano e dialogano, in costante rapporto con il territorio e le diverse comunità che la abitano, dove si può stare anche senza leggere.
Il polo culturale Santa Croce sarà infatti una piccola città in dialogo con la grande città che la circonda, punto di riferimento per un’attività che si vuole stabile e proiettata nel futuro, aperta all’innovazione: un possibile modello di politica culturale legata alla promozione della lettura dell’intera filiera del libro.
“La Città di Cuneo – dichiara la Sindaca Patrizia Manassero - ha una lunga tradizione di attenzione e di cura e una diffusa familiarità con il tema della lettura e delle biblioteche, anche in ragione del fatto che ospita la più antica biblioteca civica del Piemonte, istituita nel 1802 e aperta al pubblico nel 1803. Dai primi anni ’80 porta avanti un calendario di attività di promozione della lettura, festival e premi letterari, destinati a tutti i cittadini. Da Nati per Leggere alla biblioteca 0-18 spaziosa, rinnovata e accogliente, alle 25 edizioni di “scrittorincittà”, che hanno indubbiamente accompagnato la crescita della Città e contribuito decisamente alla promozione della lettura per tutti. Cuneo ha ottenuto anche importanti riconoscimenti: il Premio Nazionale Nati per Leggere nel 2011 e il Premio Andersen per la promozione della lettura nel 2012 e, dal 2017, è inserita nell’elenco “Città che Legge” del Centro per il Libro e la Lettura. Per questo, come Amministrazione, si è presa la decisione di sottoporre la candidatura a Capitale italiana del Libro 2025, fiduciosi del fatto che il percorso costruito sia una solida base e un patrimonio di significato, per continuare a camminare e crescere ancora con i libri e grazie ai libri”
“220 anni di storia, oltre 300.000 inventari nelle collezioni, attività quotidiane per tutte e tutti, un festival vivo e amato e ora, in un percorso naturale, una nuova sede per la biblioteca civica che nutre l’ambizione di essere un polo culturale di eccellenza a servizio della città e del territorio”, prosegue l’Assessora alla cultura Cristina Clerico. “Il vecchio ospedale diventerà un luogo bello, perché la bellezza cura e genera benessere e alimenta il senso di incanto che apre nuove strade. Così siamo arrivati, con naturalezza, alla candidatura di Cuneo a capitale italiana del libro, con l’ambizione di illuminare quanto già accade e generare una rete che sfrutti l’opportunità che gli spazi di Santa Croce offriranno, con un occhio di riguardo per i giovani e giovanissimi. Intendiamo stimolare la loro curiosità e il loro desiderio di incontro, ascolto e confronto che raccogliamo ogni giorno. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato e collaboreranno alla promozione del libro in città: tutti i collaboratori del settore biblioteche, l’associazione ABL, il comitato scientifico di Scrittorincittà, i volontari, gli enti che supportano il festival e la fondazione Artea e Oliviero Ponte di Pino, che fin dalla scrittura del dossier di candidatura hanno dato un contributo fondamentale”.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy