Più sinergia tra Cuneo e Savona, confronto su trasporti, turismo e portualità

Riunioni continue tra Luca Robaldo e Pierangelo Olivieri

16/09/2025
333.jpeg - {333.jpeg} - [127121]
Si rafforzano le sinergie tra Savona e Cuneo. I presidenti delle Amministrazioni provinciali Luca Robaldo e Pierangelo Olivieri aprono un confronto su trasporti, ambiente e fauna selvatica. Per l’A6 Torino–Savona è stata ribadita la necessità che gli interventi di adeguamento, pur ritenuti indispensabili, vengano eseguiti senza determinare la paralisi del tessuto economico. Durante la riunione sono state esaminate pratiche per integrare meglio le economie ligure e piemontese. Con specifico riguardo alle infrastrutture di collegamento interregionali – essenziali per lo sviluppo delle attività commerciali locali, per la mobilità dei lavoratori pendolari e per i flussi turistici da e verso la fascia costiera – è stata confermata l’inderogabile necessità di procedere alla sistemazione del ponte sulla SP 490 «del Colle del Melogno», che collega la Valbormida (Massimino) con la Val Tanaro (Bagnasco), per garantire il transito delle diverse tipologie di mezzi e consentire l’oltrepassamento del fiume Tanaro in sicurezza, anche in caso di eventi alluvionali. Con riferimento alla viabilità provinciale, si è convenuto sull’opportunità di predisporre, in prospettiva futura, un progetto congiunto volto alla realizzazione del bypass del passaggio a livello di Cengio, sulla SP 339 verso Saliceto, al fine di eliminare l’attuale interferenza tra il traffico veicolare (leggero e pesante) e quello ferroviario, mediante la sostituzione dell’incrocio a raso con un’opera idonea a consentire il transito simultaneo. Sul tavolo di confronto anche il potenziamento della linea ferroviaria Torino–Savona, asse strategico tra il sistema produttivo piemontese e quello portuale ligure, essenziale sia per incrementare la frequenza dei collegamenti passeggeri – con ricadute positive in termini turistici – sia per adeguare la tratta agli standard europei del trasporto merci. Il completamento dell’opera rafforzerebbe così il ruolo del Cuneese quale retroporto ferroviario a diretto supporto dello scalo di Vado Ligure, trasformando la linea in alternativa efficiente, competitiva e sostenibile rispetto al trasporto su gomma. La Provincia di Cuneo ha formulato l’invito ad aderire all’Associazione TRA.I.L. (Trasporti, Infrastrutture e Logistica). Ulteriore profilo di attenzione, correlato alla prossimità territoriale delle due Province, è rappresentato dal monitoraggio della peste suina africana. 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy