Natale a teatro con il cartellone del Toselli di Cuneo

Di seguito la programmazione delle prossime settimane

15/12/2024
Teatro Toselli dal palco_©Fondazion (2973772).jpg - {Teatro Toselli dal palco_©Fondazion (2973772).jpg} - [52914]
Domenica 1° dicembre, di nuovo nel pomeriggio, il «Toselli» era gremito, come sempre quando vi son «grandi nomi». La attesissima Ottavia Piccolo ha presentato «Matteotti (Anatomia di un fascismo)», un’opera scritta da Stefano Massini, che ripercorre la tragica storia del politico socialista Giacomo Matteotti, ai cento anni dalla sua uccisione. «Il dramma, attuale e potente, esplora le radici del fascismo e le sue conseguenze, offrendo una riflessione profonda e necessaria sul passato e sul presente». La musica è stata de «I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo» (produzione Argot). Vari spettatori presenti hanno ben capito che il discorso, la analisi del «fenomeno fascista», del suo imporsi nella società italiana degli anni Venti, reduce dalla «Grande Guerra», non aveva solo valore storico, ma filosofico, monito di meccanismi sociali e politici che possono ripresentarsi, di costumi umani che restano, immutabili nel profondo, nella natura e nelle identità culturali, nazionali, nelle appartenenze. 
Venerdì 13 dicembre, di nuovo alle 21, vi sarà ultimo appuntamento prima della pausa natalizia, Stefano Massini, forse l’autore italiano vivente più noto, torna con «Mein Kampf» («Teatro Stabile di Bolzano», «Piccolo» di Milano, «Fondazione Teatro della Toscana», «ambienti sonori» di Andrea Baggio), una drammatizzazione dal celebre testo di Adolf Hitler, esposizione della ideologia e dei progetti nazisti, «in cui l’autore si confronta con una delle pagine più buie della storia europea, proponendo una riflessione sull’orrore e sulla responsabilità collettiva, attraverso la sua inconfondibile capacità narrativa».
Sabato sera 11 gennaio il teatro si «tingerà di contemporaneità» con «Wonder Woman», una creazione di Antonio Latella e Federico Bellini, che «esplora il mito della supereroina in una chiave teatrale unica». La protagonista è ragazza peruviana stuprata decina di anni fa ad Ancona, che lottò per aver giustizia. Sul palco son Maria Chiara Arrighini, Giulia Heathfield Di Renzi, Chiara Ferrara e Beatrice Verzotti (produzione Teatro Piemonte Europa, in collaborazione con «Stabilemobile»). «Lo spettacolo si interroga sui simboli e le icone della cultura pop, offrendone una lettura inedita e provocatoria». 
Sabato sera 18 gennaio, la comicità surreale di Eugène Ionesco prenderà vita con «Delirio a due», interpretato da Maria Di Biase e Corrado Nuzzo (altri volti televisivi, coppia anche nella vita) per la regia di Giorgio Gallione. «Lo spettacolo, con il suo humor nero e il ritmo serrato è una critica feroce e ironica all’assurdità delle relazioni umane». È certo un delizioso cammeo del «teatro dell’assurdo», da non perdere (come l’intera produzione di Ionesco).
Fuori cartellone, ma parimenti importante, lo spettacolo che si terrà sabato 28 dicembre, alle ore 21.00, la “Compagnia degli Stornati”, che in collaborazione con l’ABIO di Cuneo ODV presenta la frizzante commedia in tre atti “Assassinate la zitella” di Gian Carlo Pardini. Siamo nella dimora della ricchissima e anziana Zia Sara che è venuta a mancare e le sue adorate quattro nipoti sono state invitate nella villa della defunta per la lettura del testamento. L’ambiente e le prime battute introducono quello che, a prima vista, sembra il più tradizionale dei gialli teatrali. Ma dopo pochi minuti la prospettiva cambia e il giallo prima diventa commedia e poi esilarante parodia. Il ricavato della serata verrà interamente devoluto all’ABIO, l’Associazione per il Bambino in Ospedale che promuove l’umanizzazione dell’ambiente ospedaliero a favore dei bambini, per alleviare l’impatto del piccolo paziente e della famiglia con le strutture sanitarie. L’ingresso è libero e gratuito, previa prenotazione. Per prenotazioni, inviare un messaggio whatsapp a Marta: 327/6172990.
I biglietti della stagione in cartellone invece vanno da 30 euro, a 11 (gallerie), con «poltrone e palco di solo ascolto» a 5 (venduti nella giornata). Confermato anche quest’anno l’abbonamento dedicato agli «under 29» (oltre a quelli «Fedeltà», «Otto» e «Quattro» spettacoli). Per maggiori informazioni o acquisti rivolgersi all’Ufficio Spettacoli (telefono 0171.444812/818, mail spettacoli@comune.cuneo.it) oppure consultare il sito www.comune.cuneo.it/cultura/teatro. Agli iscritti FAI e ai tesserati dell’Abbonamento Musei è garantito il biglietto ridotto per gli spettacoli delle stagioni organizzate da Piemonte dal Vivo. È possibile utilizzare i bonus Carta della «Cultura giovani», «Carta del merito» e «Carta del docente».
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy