Mondovì: presentati i 5 progetti finalisti del Bilancio Partecipato

Le elezioni si terranno domenica 27 ottobre

Alessandro Marini 25/09/2024
8867627c-6c3d-4b67-a8a0-158e580748d8.jpg - {8867627c-6c3d-4b67-a8a0-158e580748d8.jpg} - [27634]
Alberto Rabbia

Alle 20:45 di oggi, mercoledì 25 settembre, si è tenuta nella Sala "Luigi Scimè" la presentazione pubblica delle proposte ritenute finanziabili nell'ambito del Bilancio Partecipato.

I progetti presentati alla commissione sono stati sei, sebbene ne siano stati ammessi soltanto cinque. I due che risulteranno più votati all'elezione del 27 ottobre, saranno realizzati.

Il primo è ad essere presentato è stato "Area cani via della Cornice", il cui referente è Gianpiero Olivero.
Il progetto è nato dalla necessità di avere degli spazi esclusivamente destinati ai cani, dal momento che questi nel 2021 ammontavano a 3000 unità. L'area coprirà una piccola parte del parco, circa 1400 mq. Le spese serviranno per le recinzioni, le attrezzature per i cani, le luci, alcune panchine, cestini e una fontana.

Il secondo si intitola "Gratteria con nuovo decoro urbano", la cui referente è Maria Giuseppina Dadone.

Il piano risponde all'esigenza dei frazionisti di avere un'area di svago per i più anziani e per i più giovani. Si vuole recuperare un'area in attuale stato di abbandono, ossia l'area antistante il campo sportivo.
L'intervento comporterebbe l'abbattimento dei blocchi di cemento di una precedente costruzione, il livellamento del sito, l'allestimento di un parco giochi e la creazione di un nuovo campo da bocce.

Il terzo progetto presentato è stato "Alice nel Mondo(vì) delle meraviglie", la cui referente è Valeria Bruno.
L'obiettivo del proposito è rianimare il centro storico di Mondovì, attraverso un percorso espositivo che accompagnerà turisti e residenti alla scoperta del centro, grazie alla presenza dei personaggi iconici della favole "Alice nel paese delle Meraviglie".
Le nove decorazioni saranno delle sagome in acciaio o alluminio alte all'incirca 1.70 metri e saranno poste da via Beccaria fino a Piazza Maria Maggiore, passando per tutte le piazze iconiche di Mondovì. Il percorso si concluderà ai Giardini del Belvedere.
Questo progetto sarà affiancato dall'illustratrice Cinzia Ghigliano.
Le sculture avranno un ciclo di vita di 7 o 8 anni che renderà basso il costo di manutenzione.

Il quarto progetto è "Un bel Merlo", il cui referente è Mario Manfredi.
La frazione si è voluta concentrare su un piano che coinvolga tutta Mondovì.
Infatti, come sottolinea il referente, la passeggiata del Merlo, alternativa a quella di San Rocchetto e frequentata da moltissimi monregalesi.
Questi, arrivati sulla piazza, si fermano e si rifocillano dalla fontanella che purtroppo è arrugginita, essendo molto vecchia.

L'obiettivo è rendere questa piazza fruibile e funzionale, anche installando nuove panchine, cestini e verificando lo stato degli alberi che su essa si affacciano.

L'ultimo proposito presentato è stato "Arrendiamo il bosco della pace", che ha come referente Viter Luna.
La finalità del programma è dare uno spazio di aggregazione al rione di via Cuneo, un'area densamente popolata ma con poche possibilità di svago.

Per tale ragione, i promotori vorrebbero che i 20 mila euro fossero utilizzati per arredare l'attuale Bosco della Pace, situato in via Alba e poco distante dalla scuola d'infanzia "Il Grillo Parlante". Si installerebbero una fontana, giochi per i bambini, tavoli da picnic, panchine e un'isola di raccolta della differenziata.

Infine, è intervenuto l'assessore al bilancio Alberto Rabbia:

"Sono davvero tutti dei bei progetti. Il sesto progetto purtroppo andava a sforare il tetto e quindi non abbiamo potuto ammetterlo.
L'election day è fissato per domenica 27 ottobre e si voterà in Sala "Scimè" dalle 8:30 alle 19:30. Gli aventi diritto saranno tutti coloro che hanno compiuto 16 anni e risultano residenti a Mondovì. Si potrà votare un solo progetto."

 

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy