MEMO4345: un ricco settembre tra libri e didattica

Proseguono i percorsi di divulgazione promossi all’interno del «luogo della memoria»

10/09/2024
Immagine MEMO4345_VISITE_DIDATTICHE (1) (2).jpg - {Immagine MEMO4345_VISITE_DIDATTICHE (1) (2).jpg} - [22365]
A inizio settembre MEMO4345, il percorso multimediale storico-didattico dedicato alla Shoah in Europa di Borgo San Dalmazzo, ha aperto le prenotazioni per le visite didattiche per l’anno scolastico 2024/25. Durante lo scorso anno scolastico sono state 137 le classi della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado a partecipare alle visite guidate con didattica proposte da MEMO4345; coinvolti più di 2.500 studenti e 200 insegnanti provenienti da tutto il cuneese, il torinese e l’astigiano. Per l’occasione è stato predisposto un vademecum per l’organizzazione della visita, disponibile al link:  https://bit.ly/3SGgS06.
Gli studenti, guidati alla conoscenza e alla riflessione sugli elementi essenziali della Shoah in Europa, possono approfondire la storia dei 357 ebrei (334 stranieri, 23 italiani) deportati ad Auschwitz dal campo di concentramento attivo in città tra il settembre 1943 e il febbraio 1944. L’allestimento si trova all’interno della ex Chiesa di Sant’Anna, a lato del Memoriale della Deportazione realizzato nel 2006 nell’ambito del progetto Interreg “La memoria delle Alpi”, a pochi passi dalla stazione ferroviaria dalla quale partirono i convogli verso i campi di sterminio nazisti.
A complemento del percorso di visita sono disponibili per i gruppi scolari, su richiesta degli insegnanti, due attività didattiche da svolgersi al termine del percorso, entrambe volte a sviluppare la riflessione sulla libertà personale e sulla responsabilità che ne deriva nei confronti della storia all’interno della quale ad ognuno è dato di vivere. 
A disposizione del mondo della scuola anche l’Aula Digitale di MEMO4345, web app (disponibile qui) che promuove e valorizza l’intenso scavo su fondi archivistici e bibliografici alla base del percorso espositivo. Lo strumento è pensato in prima battuta come modello di approfondimento per insegnanti sulla tematica della Shoah e come supporto digitale per l’utilizzo in classe e in forma autonoma da parte degli studenti. L’Aula Digitale di MEMO4345 è stata arricchita da un canale podcast in tre lingue (italiano, inglese, francese); il nuovo materiale digitale può essere di supporto all’attività delle classi sul tema della Shoah in chiave multidisciplinare.
Per permettere al corpo docenti un primo approccio con i contenuti di MEMO4345, sono in programma visite guidate informative gratuite dedicate a insegnanti del territorio. Le visite, certificate con attestato di partecipazione dall’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in provincia di Cuneo, della durata di circa 2 ore, si svolgeranno il venerdì pomeriggio, il 4, 11 e 18 ottobre, con inizio delle attività alle ore 16.00 Necessaria la prenotazione presso l’Ufficio Turistico IAT di Borgo San Dalmazzo (telefono +390171/266 080 – dal mercoledì al venerdì, ore 08.30-12.30 e 14.30-17.30 / sabato e domenica ore 09.30-12.30) o via mail scrivendo a info@memo4345.it.
Oltre all’attività didattica, MEMO4345 porta avanti un impegno capillare nella divulgazione della storia contemporanea attraverso incontri e appuntamenti rivolti anche al pubblico adulto.
Proprio in questo ciclo di incontri si inserisce l’incontro con Enzo Barnabà previsto per venerdì 13 settembre alle ore 18.00. Barnabà presenterà il suo ultimo libro, «Il sentiero della speranza - Storia e attualità della frontiera tra Italia e Francia», Infinito Edizioni (2024).  Il testo analizza episodi significativi di un tratto di confine, quello tra Ventimiglia e Mentone, dove si intersecano storie di passaggi avventurosi: dai socialisti e dagli anarchici di fine Ottocento all’adolescente Curzio Malaparte che vuole recarsi in Francia per combattere contro i tedeschi, dagli ebrei in fuga dalle persecuzioni hitleriane a Primo Levi che desidera incontrare il suo compagno di prigionia ad Auschwitz, fino ai terroristi rossi e neri negli anni di piombo. Oggi quel tratto di confine è un altro scoglio di chi proviene da Lampedusa o dalla rotta balcanica.
«Il libro illustra storie e drammi, ma anche grandi sogni e altrettanto grandi truffe, di un confine divenuto luogo di libertà e di dolore, di traffici e di resistenze, soprattutto dal primo Novecento ai giorni nostri, terra di antifascisti e di ebrei in fuga dal nazifascismo, terra di migranti», scrive nella prefazione il poeta e scrittore Gianluca Paciucci. Un libro che avvicina gli “indesiderati” di ieri e di oggi, come pure quei “disobbedienti” che hanno avuto e continuano ad avere il coraggio di mostrare il volto umano della solidarietà.
Prolifico scrittore di saggi storici e romanzi, Barnabà è nato a Valguarnera nel 1944, ha studiato lingua e letteratura francese a Napoli e a Montpellier, e storia a Venezia e Genova. Ha insegnato lingua e letteratura francese in vari licei del Veneto e della Liguria. Per conto del Ministero degli Esteri, ha svolto la funzione di lettore di lingua e letteratura italiana presso le Università di Aix-en-Provence e di insegnante-addetto culturale ad Abidjan, Scutari e Niksic.  La partecipazione all’incontro presso gli spazi di MEMO4345 è a ingresso libero fino a esaurimento posti. L’incontro si svolge nell’ambito di Attraverso la Memoria, commemorazione transfrontaliera per ricordare la storia europea della persecuzione antiebraica della prima metà del Novecento.
Per maggiori informazioni: www.memo4345.it.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy