Mariano Deidda incontra le scuole

Il "Cantapoeta" a tu per tu con gli alunni

30/10/2024
Immagine Deidda2.jpg - {Immagine Deidda2.jpg} - [38435]
È difficile scrivere dell’incontro con Mariano Deidda, supportato dalla Società “Dante Alighieri”, organizzato dai proff. Simone Mammola e Andrea Sanfilippo, e tenutosi giovedì 24 ottobre, presso l’aula magna dell’IIS Giolitti Bellisario. All’evento hanno partecipato diverse classi dell’Alberghiero e del liceo “Vasco Beccaria Govone”.
Mariano Deidda, sardo di origine, ha una personalità varia, artistica e umana, che lo ha portato a meritarsi il titolo di cantapoeta, un termine coniato appositamente per lui e per la sua produzione, caratterizzata dall’aver musicato testi di Fernando Pessoa, di Cesare Pavese e di Grazia Deledda. A breve uscirà anche un nuovo album, su parole di Luigi Pirandello, in particolare tratte da Il fu Mattia Pascal. L’operazione svolta da Deidda che, in Portogallo, è unanimemente considerato il cantore di Pessoa, è tutt’altro che una mera operazione commerciale, come si potrà intuire. L’operazione di Deidda risponde a uno e un solo imperativo: l’arte. Musicare testi non scritti per essere accompagnanti dalle note e per non essere cantati, è una scelta d’amore nei confronti della letteratura, come dice lo stesso cantapoeta. È la consapevolezza che nulla più della parola poetica e letteraria conserva, in ogni tempo e in ogni spazio, un valore universale. E il canale per trasmettere la bellezza di certi versi o di certe frasi tratte da romanzi, può essere anche quello musicale. Deidda confessa di sentire già la musica in sottofondo quando legge certi autori!
Il nostro cantapoeta vive di musica, vive delle sue canzoni, ha fatto di una passione un mestiere e attraverso l’intenso racconto della sua vita e delle sue opere, delle sue esperienze e delle sue sconfitte, la mattina del 24 ottobre ha affascinato la sua numerosa platea di ragazzi, attraverso un uso sapiente, ancora una volta della parola. Ha parlato loro di amore, di letture, di libri, di cantautori. Ha parlato loro anche di fallimento e frustrazione: “Amate anche le sconfitte e le delusioni che proverete nella vostra vita, perché sono quelle che vi faranno crescere”, toccando una zona sensibile per le generazioni di oggi che, a fatica, accettano l’idea di perdere. Nonostante a volte sia questa la strada per giungere alla vittoria. Non solo parole, però. L’incontro è stato arricchito anche dall’esecuzione di quattro brani - tratti da poesie e romanzi di Cesare Pavese profondamente amato da Deidda - grazie alle chitarre di Lello Panariello e Andrea Sanfilippo. Al pomeriggio l’evento è stato bissato presso il Museo della Ceramica, ancora alla presenza del prof. Paolo Lamberti, presidente della sede monregalese della “Società Dante Alighieri”, in un’atmosfera raccolta e ugualmente coinvolta.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy