«Legiùn Straniera» a Fontanelle, San Donato a San Mauro e l’Assunta a Castellar
Fino al ponte di Ferragosto, animazione nelle frazioni del paese
Adriano Toselli 10/08/2024
Nata come festa del Vallone di San Giovanni, in borgata di Fontanelle, la festa della «Legiùn Straniera», come ben denuncia il suo nome, ha saputo andar ben oltre, diventare qualcosa di «unico», crescere, coinvolgere fontanellesi, bovesani e non solo, anche nell’organizzazione, trovare spazi adeguati all’altezza del Santuario. È diventata fenomeno, evento per davvero, impossibile da perdere per coloro che apprezzano questi momenti, in una delle sue sei serate di inizio agosto, con tanta scelta gastronomica(da insalata di mare, a orata in crosta, a gamberoni in umido, a ravioli porri e patate e plin, a polenta, a grigliata, a polletto) e appuntamenti musicali di qualità (da «Utopia», cover Nomadi, ai DJ Danilo e Super Mario, a «The Booms», a «Maurizio e la Band», a «Italian Women Tribute»). In tutte le «feste di frazione e borgata» centrale è la parte religiosa. Anche alla «Legiùn» si parte con preghiere nella cappella e la domenica mattina (quest’anno è stato il 4), vi è la processione (dedicata alla «Decollazione, decapitazione, di San Giovanni»), ma particolarmente qui si vede il momento, nella sua parte «profana», come pretesto di aggregazione, che, in questo caso davvero, crea Comunità. Momenti apicali sono il domenicale, ovviamente serale, spettacolo pirotecnico, capace di attrarre tanto pubblico è poi il concorso di bellezza (dall’anno scorso aperto anche agli uomini) del lunedì. Il sabato è stato ospitato raduno di «FIAT 500» e vespe. Ora, a Ferragosto, sino a sabato 17, la festa bovesana si sposta a Castellar, sempre tra gastronomia, musica, bocce e molto altro. Dopo la pausa pandemica, con qualche problema di ricambio nel Comitato organizzatore, la festa di patronale di San Donato, a San Mauro, negli ultimi anni, è inoltre stata a lungo tra le principali dell’estate bovesana Quest’anno vi è timida ripartenza, di Comitato e Parrocchia, rivolta soprattutto alla piccola Comunità, pubblicizzata, anche online, solo con locandine: una polenta (preceduta da antipasti, seguita da tomino e dolce) la sera di sabato 10, nel cortile a fianco della chiesa (portare bicchieri e posate). Nei pomeriggi di sabato 10 e domenica 11 son fissate gare di petanque a coppie sorteggiate. Informazioni si possono avere al 349/5155926 o al 333/7282147.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3, 12081 Beinette
(CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047
Il Giornale del Piemonte e della Liguria
Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa,
editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni
il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".