La civetta nana è presente in valle Pesio

Si tratta delle specie più piccola tra quelle nidificanti in Europa

12/04/2025
Immagine Civetta nana.jpg - {Immagine Civetta nana.jpg} - [87608]
Marzo ha visto il personale dell’Ente impegnato nei censimenti per rilevare la presenza della civetta nana, nome scientifico Glaucidium passerinum, in tre aree di studio individuate all’interno delle Aree Protette Alpi Marittime: valle Tanaro, valle Pesio e valle Stura di Demonte.
Si tratta, come suggerisce il nome, della più piccola specie di civetta nidificante in Europa ed è presente in quasi tutto il continente.
In Italia è osservabile sulle Alpi
Presenta un’altezza di appena 15 centimetri, in quanto rapace notturno, è un’abile cacciatrice che vive nei boschi di conifere. 
E’ tutelata dalla normativa italiana ed elencata nell’allegato I della Direttiva Uccelli.
I guardiaparco e tecnici APAM, con il prezioso sostegno dei ragazzi del Servizio Civile Universale Ambientale e degli agenti della Polizia Locale della Provincia di Cuneo, hanno indagato un territorio di circa 35 km².
Il monitoraggio si è svolto seguendo un preciso protocollo che consente di evitare doppi conteggi e di campionare in maniera adeguata l’area di studio.
Nei tre territori, è stata quindi confermata la presenza attraverso la segnalazione del tipico richiamo e/o l’osservazione diretta.
In alcune zone, in particolare la valle Tanaro, il monitoraggio della specie era stato avviato con successo nel 2023, mentre in valle Pesio un primo tentativo di censimento era stato effettuato, ma senza successo, l’anno 2024. Ripetuto quest’anno, ha invece permesso di accertare anche in quest’area la presenza della specie.
Per quanto riguarda la valle Stura di Demonte, invece, si tratta del primo anno di monitoraggio.
La scelta è legata al fatto che questo territorio è indicato dalla bibliografia come area storica di presenza della specie.
Il prossimo obiettivo è indagare se alcuni tra i siti della Rete Natura 2000 in gestione all’Ente possano essere potenzialmente idonei per la presenza della specie.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy