L’Istituto “Garelli” a caccia di… belle storie

Una scuola che ha accompagnato generazioni di studenti, insegnanti e personale scolastico

09/12/2024
Istituto Garelli.jpg - {Istituto Garelli.jpg} - [49635]

Il prof. Felice Garelli, uno dei più autorevoli esperti del settore agronomo nel Monregalese, nella seduta del 2 gennaio 1874 del Consiglio comunale proponeva una scuola d’arti e mestieri, avvalorandola con la forte crescita industriale, commerciale ed artigianale che la città in quel periodo stava vivendo, così nell’autunno del 1874 l’Istituto “F. Garelli” apriva le sue porte per la prima volta con una prima classe diurna ed una serale.
Da allora, generazioni di studenti, insegnanti e personale scolastico si sono susseguiti, dando vita a una storia fatta di studio, amicizie, prime cotte, sfide, e risate nei corridoi.
Per questo anniversario speciale, ci sembra perfetto fare una pausa, guardarci indietro, e rivivere quei momenti che ci hanno reso ciò che siamo oggi.
Siamo orgogliosi del cammino che l’Istituto ha percorso, e crediamo che non ci sia modo migliore di festeggiare questi 150 anni se non rivivendo i ricordi, gli aneddoti e le avventure che hanno segnato la vita di chi ha varcato le nostre porte.
Allora, ex studenti, ex insegnanti, personale storico: vogliamo sentire le vostre storie!
Cosa ricordate dei vostri giorni al Garelli? La vostra classe era quella dei bravi, dei ribelli, o dei sognatori? Qual era l’insegnante che vi faceva più paura, e quale quello che invece sapeva strapparvi un sorriso?
Magari ricordate la gita in cui avete perso il pullman, o quella volta che il prof di matematica vi ha fatti uscire uno a uno per una verifica a sorpresa! Oppure, la classica partita di pallone in cortile, le risate alle interrogazioni di gruppo.
Cari docenti, raccontateci i vostri momenti preferiti, i piccoli trionfi, e i colpi di scena inaspettati. Magari la volta in cui un’intera classe si è comportata in modo davvero originale, o quando avete ricevuto il regalo più strampalato alla fine dell’anno.
Questo compleanno speciale non è solo una celebrazione della storia dell’Istituto, ma anche della comunità che lo ha reso unico. Chi meglio di voi può raccontare cosa vuol dire essere “garellini”?
E allora forza, raccontateci le vostre avventure!

Come condividere la vostra storia
Invitiamo tutti, ex alunni ed ex insegnanti, a contattare l’attuale coordinatore della sede Garelli il prof. Fabrizio Magrelli, inviando una mail all’indirizzo: fabrizio.magrelli@cigna-baruffi-garelli.edu.it . Per festeggiare insieme i 150 anni del nostro Istituto, abbiamo previsto una conferenza stampa (comprensiva di una visita alla scuola) per il giorno Sabato 5 Aprile 2025 presso
l’IPSIA Garelli e un successivo pranzo per rivivere tutti insieme gli anni più belli della vostra vita.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy