Il Polo AGRIFOOD ha celebrato la Giornata Mondiale dell’alimentazione

Il percorso è promosso da UniTO, Università scienze gastronomiche di Pollenzo e Lvia

17/10/2024
Immagine MIAC CUNEO.jpg - {Immagine MIAC CUNEO.jpg} - [34516]
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione il Polo AGRIFOOD, che riunisce numerose aziende impegnate del settore alimentare, ha rinnovato il suo impegno nella promozione di sistemi agroalimentari sostenibili, di modelli nutrizionali e stili di vita sani, dello sviluppo di alimenti e bevande migliorandone profilo nutrizionale, di nuove tecnologie e modelli per contrastare lo spreco alimentare.
«La valorizzazione degli scarti e la riduzione degli sprechi sono fondamentali per costruire un sistema alimentare sostenibile – afferma Dario Vallauri, vicedirettore del MIAC e Responsabile del Polo AGRIFOOD –. L’innovazione nel campo dell’agritech e delle biotecnologie, inclusi i trend legati a packaging ecocompatibili ed economia circolare, offrono nuove opportunità per migliorare l’efficienza delle filiere e ridurre l’impatto ambientale».
La necessità di fornire maggiori informazioni al consumatore tramite etichette dettagliate e garantire la trasparenza sulle filiere e sull’origine dei prodotti è un altro obiettivo chiave perseguito dalle aziende aderenti al Polo AGRIFOOD. In parallelo, è fondamentale educare i consumatori sulle scelte alimentari, promuovendo consapevolezza e responsabilità individuale.
«I consumatori hanno il diritto di sapere da dove proviene il loro cibo e come è stato prodotto – continua il responsabile del Polo AGRIFOOD –. La trasparenza delle filiere alimentari non solo aumenta la fiducia, ma incoraggia anche pratiche più sostenibili e responsabili da parte dei produttori».
In un contesto in cui le sfide globali richiedono soluzioni condivise, il Polo AGRIFOOD sottolinea l’importanza della collaborazione tra tutti gli attori: governi, imprese agricole e di trasformazione, comunità scientifica e cittadini consumatori. «Il diritto al cibo è un diritto umano fondamentale – conclude Dario Vallauri –. Solo attraverso l’impegno collettivo e l’adozione di pratiche sostenibili possiamo raggiungere la food security, assicurando alle generazioni future un accesso stabile e sicuro al cibo e costruendo un sistema agroalimentare più resiliente e responsabile».
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy