Il Museo del Fungo diventa regionale e il fungo di Ceva sarà PAT

L’incontro col presidente del Consiglio Regionale Davide Nicco e con il consigliere regionale Claudio Sacchetto ha dato risultati fruttuosi

20/01/2025
Davide Nicco a Ceva.jpg - {Davide Nicco a Ceva.jpg} - [63519]

Venerdì 17 gennaio il presidente del Consiglio Regionale, Davide Nicco, e il consigliere regionale  Claudio Sacchetto, hanno incontrato l’Amministrazione Comunale di Ceva, una delegazione del  Gruppo Micologico Cebano, la stampa e visitato il Museo del Fungo. 

La visita è stata l’occasione per parlare proprio del prodotto tipico locale, il fungo, e della sua  promozione in un’ottica di valorizzazione territoriale della città di Ceva e di tutto il Cebano. In particolare, sono stati affrontati l’iter per trasformare il Museo del Fungo in museo regionale e la  procedura per rendere il fungo di Ceva PAT (prodotto agricolo tradizionale). 

“E’ una presenza che onora, quella del presidente del Consiglio Regionale” ha commentato il sindaco  Fabio Mottinelli nel discorso di saluto. “Il presidente per me è un amico, abbiamo affrontato il  percorso politico insieme anche con il consigliere Claudio Sacchetto e averli qui è importante per  dare un segnale di attenzione al territorio e ai piccoli Comuni, erroneamente considerati marginali,  che hanno subìto un vuoto politico dopo la riforma Delrio che ha esautorato, di fatto, il ruolo delle  Province aumentando la distanza tra il Comune e l'Ente di riferimento superiore, che è diventata la  Regione, ma per fortuna la differenza è fatta dalle persone e noi oggi percepiamo la Regione molto  vicina al nostro Comune.” 

“Questo è un momento di confronto importante” ha proseguito il primo cittadino. “Il dialogo tra  Comune e Regione rimane vivo e attivo a 360 gradi e oggi vede coinvolto direttamente il Museo del  Fungo, di cui andiamo fieri come cebani, un progetto ambizioso nato con le amministrazioni  precedenti e portato avanti dal Gruppo Micologico” 

“Ringrazio l’amministrazione di Ceva per questo invito e Davide Nicco per essere qui oggi.” Ha  esordito il consigliere Sacchetto. “Condividiamo la militanza politica e abbiamo cercato di impostare  il lavoro insieme per i prossimi anni su tematiche su cui ci siamo già confrontati, afferenti in  particolare al turismo, all’economia e alle attività produttive. Questa giornata si va a focalizzare sul  fungo. La Mostra Nazionale del Fungo esiste dal 1962 e il museo è un unicum a livello nazionale,  sono eccellenze che permettono di valorizzare il prodotto in maniera ampia e diffusa. La Regione ha  contribuito alla nascita del Museo del Fungo e vogliamo proseguire in questo solco, avviando l’iter  per trasformarlo in museo regionale, così da poter ricevere il patrocinio oneroso del Consiglio  Regionale per le attività svolte al suo interno, questo permetterà di inserire il logo ufficiale del  Consiglio Regionale e richiedere la contribuzione tramite gli appositi bandi del Consiglio stesso, accedendo così a una nuova linea di finanziamento. Per la procedura per il PAT, inoltre,  confermiamo che i requisiti per rientrare nel perimetro della richiesta ci sono.

C’è una storicità di boschi puliti e coltivati che permettono la crescita di funghi di prima qualità, questo merita un  riconoscimento ufficiale.”

A concludere il ciclo di interventi istituzionali è stato proprio Davide Nicco, che ha espresso grande  soddisfazione per quanto emerso dalla mattinata: “Sono felice di essere qui e dell’invito ricevuto dal  Comune, anche per i rapporti di amicizia e vicinanza politica che mi legano al sindaco. Devo poi  ammettere che Claudio Sacchetto ci teneva molto a questa visita, questa è una città che il collega  consigliere porta nel cuore. Il fungo è non solo un’eccellenza enogastronomica, ma anche 

un’importante fonte di reddito e lavoro. Inoltre, è uno dei prodotti agroalimentari più importanti del  Piemonte ed è nostro dovere essere al vostro fianco per la sua valorizzazione. Il Museo può  incentivare il turismo nella città e, così facendo, creare un nuovo circolo virtuoso di turisti che ormai  sempre più spesso scelgono la nostra Regione per visite e vacanze.” 

Come ricordato in chiusura da Giorgio Raviolo, presidente del Gruppo Micologico Cebano, la loro  associazione, esclusivamente di volontariato, ha collaborato con molte amministrazioni per far sì  che il fungo venisse riconosciuto come prodotto tipico e per far nascere l’omonimo museo. Il Museo  del Fungo, situato nell’ex convento dei frati Cappuccini, oggi di proprietà comunale, è strutturato con  un percorso immersivo allestito al piano terra, un mix tra museo tradizionale e museo interattivo  pensato per accogliere un pubblico il più ampio possibile, che spazia dall’addetto ai lavori, alle  scolaresche, al semplice curioso.  

Al termine dell’incontro, uno scambio di doni ha sancito la collaborazione tra le istituzioni. Il Comune ha donato a Davide Nicco il libro "Memorie storiche della città e marchesato di Ceva" di Arciprete Giovanni Olivero e pubblicato a Ceva nel 1858 presso Garrone Teonesto; invece il Gruppo  Micologico Cebano ha omaggiato gli ospiti del piatto celebrativo della Mostra del Fungo di Ceva  2024 e del libro di Giorgio Raviolo sulla storia della Mostra e del Gruppo Micologico Cebano. I rappresentanti del Consiglio Regionale hanno portato una simbolica cartellina contenente i  documenti necessari per l’iter che trasformerà il Museo del Fungo in museo regionale. 

La mattinata si è conclusa con una visita guidata al Museo del Fungo a cui hanno partecipato Davide  Nicco, Claudio Sacchetto, alcuni esponenti dell’Amministrazione Comunale e la stampa. 

La trasformazione del Museo del Fungo in museo regionale e la qualifica di PAT per il fungo di Ceva  sembrano ormai diventare realtà grazie alla collaborazione di numerosi enti istituzionali e all’alacre  lavoro di promozione, diffusione e divulgazione che ha sempre contraddistinto la città.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy