Giornate Zootecniche a Fossano: un successo

Tra gli allevatori delle nostre zone riconoscimenti per gli allevamenti Delsoglio di Fossano, Mondino di Mondovì, Vignolo e I Poderi di Morozzo

Massimo Giaccardo 08/04/2025
Bovini.jpg - {Bovini.jpg} - [86486]
Buon successo di interesse, di visitatori e di qualità dei capi esposti per le Giornate Zootecniche Fossanesi organizzate sabato e domenica in piazza Dompè dal Comune di Fossano insieme alle associazioni di allevatori A.R.A. Piemonte, Anaborapi, Anapri e Anafibi con il sostegno della  Cassa di Risparmio di Fossano, del Consiglio Regionale del Piemonte e la collaborazione di numerose istituzioni locali.
Grazie anche al clima caldo e soleggiato la rassegna zootecnica ha richiamato molti visitatori, sopratutto sabato mattina e pomeriggio e domenica mattina, in occasione delle premiazioni finali.
La rassegna ha ospitato per il secondo anno la Mostra  
Provinciale di razza Piemontese (bovini da carne), la Mostra Provinciale di Razza Frisona (bovini da latte) e la Mostra Provinciale di razza Pezzata Rossa (una razza di montagna ambivalente).
In totale è stato esposto circa un centinaio di capi bovini, tutti tra le eccellenze della loro razza e categoria, presentati in fiera da una ventina di aziende agricole, tutti allevamenti a conduzione famigliare, selezionati dalle rispettive associazioni di categoria.
Il pubblico ha potuto ammirare una cinquantina di bovini di Piemontese (7 aziende), una quarantina di Frisone (8 aziende) e una dozzina di Pezzata Rossa (4 aziende) che rappresentano il meglio dei bovini allevati nella Granda.
La fiera è stata inaugurata sabato mattina con la partecipazione di molte autorità politiche e del settore e ha confermato come Fossano sia la <capitale> della zootecnia nel settore bovino per la Granda e miri ad esserlo per tutto il Piemonte. 
A conferma di questo l’assessore all’agricoltura di Fossano, Giacomo Pellegrino, artefice principale di questo evento, ha annunciato che la Mostra Nazionale della razza Piemontese è stata confermata a Fossano sia nel 2025 che nel 2026 e si terrà a novembre.
I bovini in mostra sono stati valutati suddivisi per razza e per categoria da 3 giudici specializzati (1 per ogni sezione) che hanno assegnato i vari premi.
I riconoscimenti più importanti sono stati consegnati domenica all’ora di pranzo al termine delle molte sfilate e valutazioni sul ring della fiera che si sono susseguite da sabato mattina in poi.
Tra le Frisone il premio come miglior allevatore è stato vinto dalla Società Pessine di Sommariva Bosco, al 2° posto la so. Ceresetta di Savigliano e al 3° la soc. Altangelina di Racconigi.
4° posto per Bertola Giuseppe e fratelli di Marene e 5° posto per la soc. I Poderi di Morozzo.
Nella sezione dedicata alla razza Piemontese Premio come Miglior Allevatore con 33 punti a Marco Vignolo di Morozzo, che si è aggiudicato numerosi premi di categoria, precedendo tra le aziende Giovanni Dalmasso di Crissolo, mentre al 3° posto si è piazzato sul podio Giuseppe Mondino di Mondovì.
Tra gli allevatori fossanesi protagonisti i fratelli Delsoglio di frazione S. Martino, che tra I Campioni Assoluti della Mostra hanno vinto la sezione Tori con <Fokino>, e hanno conquistato il 2° posto tra le Manze (Riserva Junior Manze).
Invece, Marco Vignolo di Morozzo è stato premiato per la Campionessa Assoluta sia tra le Vacche che tra le Manze.
Infine Giuseppe Mondino di Mondovì ha conquistato il 2° posto nella sezione Torelli (Riserva junior Torelli).
Tra gli allevatori fossanesi hanno conquistato alcuni premi di categoria gli allevamenti Giovanni Rinaudo di Murazzo e Giancarlo Asteggiano di Tagliata.
Nel prossimo numero gli altri risultati della rassegna zootecnica.
La fiera ha suscitato un buon interesse anche tra i non addetti ai lavori specie tra le famiglie che hanno potuto vedere da vicino la passione e l’impegno con cui vengono allevati questi bovini di eccellenza. Da sottolineare la partecipazione tra gli allevatori di molti giovani, anche ragazze, che garantiscono il ricambio generazionale in un comparto economico molto importate, ma spesso poco considerato, del nostro territorio.
Ulteriori commenti nel prossimo numero.
 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy