E’ Borgo S.Bernardo a proseguire questa e la prossima settimana il ciclo delle Feste di Quartiere dei rioni di Fossano città ricominciato a fine agosto dopo la pausa estiva.
Per il rione dai colori biancorossi di Fossano bassa che occupa la zina della stazione ferroviaria e il territorio tra tl Naviglio di Bra, la ferrovia e la tangenziale (e la striscia di campagna che confina cn lde frazioni Gerbo e S.Martino) si tratta di uno dei 2 appuntamenti più importanti dell’anno, insieme alla partecipazione al Palio dei Borghi di giugno, e perciò la Festa di Quartiere è molto sentita dai residenti, anche perchè S.Bernardo fu uno dei primissimi rioni ad istituire questo evento all’inizio degli Anni ’80, circa 44745 anni fa almeno, insieme ai <vicini di casa> (e acerrimi rivali al Palio) di Borgo S.Antonio.
Ma questa festa affonda le sue radici in una tradizione molto più antica, quella della <Festa di cusot> (zucchine) che veniva celebrata ancor prima della nascita ufficiale del borgo, avvenuta alla fine degli Anni’60 del secolo scorso con l’istituzione della Parrocchia di S.Bernardo: quella festa tradizionale celebrava la vocazione orticola del territorio, che per secoli era caratterizzato da moltissimi orti, segnando la periferia sud-ovest di Fossano sin dal Medioevo. Orti speso separati da muretti a secco o simili le cui ultime vestigia si possono ancora vedere in via Cottolengo, proprio dove ci sono gli orti sociali vicino alla casa dei Missionari della Consolata.
La festa si svolge dal 29 agosto al 13 settembre ed è organizzata dal Comitato di Quartiere, da alcuni anni costituitosi in Pro Loco, guidato dal presidente Luca Zanusso e dalla vice Lanfranca Tortone, e affiancato da alcune decine di volontari, in particolare da molti giovani.
Gli eventi sono promossi grazie al sostegno della Cassa di Risparmio di Fossano Spa e della Fondazione CRF e al contributo di numerosi sponsor privati, specie imprese e negozi del rione, ed in collaborazione con la Parrocchia, con il Centro Diurno il Mosaico, con alcuni locali e birrerie di Fossano e dintorni e con il patrocinio del Comune di Fossano.
Lo schema dei festeggiamenti ricalca quello delle ultime edizioni dopo il periodo della pandemia, e sono confermati tutti gli appuntamenti tradizionali, alcuni riproposti anche da decenni sempre con grande successo, come la <mitica> Polentata della domenica sera (su prenotazione entro sabato 7), la cena del Fritto di Pesce (su prenotazione entro venerdì 6), la serata dedicata agli Hamburger e quella dedicata alla degustazione delle birre di qualità. Riconfermati anche la S.Messa del Borgo all’aperto di domenica mattina, i tradizionali divertimenti e giochi del sabato per i bambini e ragazzi, la Caccia al Tesoro ed il Corso di Balli Occitani della domenica pomeriggio, il torneo di bocce che chiuderà la kermesse, ed il torneo di pallavolo per squadre miste che ha dato il via sai festeggiamenti lo scorso 29 agosto.
Le novità principali dell’edizione 2024 sono soprattutto 2.
In primo luogo la collaborazione del Borgo S.Bernardo con la Caritas Diocesana Cuneo-Fossano nell’organizzazione dell’evento <Piazze Aperte> che si svolgerà proprio nel quartiere in piazza Kennedy (di fronte alla stazione FS) mercoledì 4 settembre e farà da <anteprima> alla festa del borgo vera e propria: i volontari della Pro Loco biancorossa daranno una mano nell’allestimento della serata, in particolare per la cena condivisa e per la logistica di tutto l’evento (vedi articolo dedicato).
L’altra novità importante domenica sera, nell’ambito della Polentata, si svolgerà l’evento <Revival Gruppo Feste>, cioè il ritrovo di tutti gli animatori dei gruppi giovanili e dell’oratorio parrocchiale di S.Bernardo e di tutti quelli che hanno collaborato a queste attività a partire dagli Anni’80 e sino ad oggi: una lunga storia proseguita per oltre 40 anni e che ha coinvolto decine e decine di protagonisti, allora ragazzi e ragazze oggi persone adulte e qualcuno dei <pionieri> ormai già in pensione. L’iniziativa vuol essere non tanto un momento di <amarcord>, ma l’occasione di incontrare vecchi amici e di far comprendere come la comunità civile e religiosa del borgo ha camminato ed ha continuato a crescere in questi decenni.
Infine, sono nuovi i gruppi musicali e i DJ Set che animeranno le 4 serate gastronomiche: da sottolineare che tutte le serate e tutti gli eventi, tranne quelli gastronomici, sono ad ingresso libero.
Tra le tante conferme da sottolineare, in particolare, la collaborazione con il Centro Diurno <Il Mosaico>, l’attività del Consorzio Monviso Solidale che si prende cura di disabili adulti presso la struttura di via S.Bernardo 10: il connubio è alla sua terza edizione e quest’anno si svolgerà venerdì 6 settembre nel tardo pomeriggio e si intitolerà <Ritratti in musica> unendo insieme arte, canto e musica.
Da ricordare, infine, che nelle serate del 5, 6, 7 e 8 settembre l’incrocio tra via Battisti, via Verdi e via S.Bernardo (di fronte e di fianco alla chiesa) è chiuso al traffico per consentire l’allestimento delle strutture della festa).
Per informazioni sulla festa contattare: Cicu 393/9234167 – Lanfry 348/1220419; Facebook: comitatoborgosanbernardo; Instagram: borgo sanbernardo