E' stata inaugurata a Mondovì la 56° edizioni della Mostra dell'Artigianato Artistico

La manifestazione si concluderà domenica 18 agosto

Alessandro Marini 15/08/2024
20240814_190619.jpg - {20240814_190619.jpg} - [14631]
In foto il taglio del nastro

Ieri, mercoledì 14 agosto, è stata inaugurata in Piazza Maggiore a Mondovì la 56° edizione della Mostra Artigianato Artistico. Durante la presentazione sono saliti sul palco molti esponenti del mondo politico, non solo locale. Infatti, hanno parlato, fra gli altri, amche l'onorevole Enrico Costa e gli assessori regionali Bongioanni e Gallo.
La storica manifestazione monregalese durerà fino al 18 agosto ed in questa  occasione saranno 90 gli espositori che animeranno le vie e le piazze medievali del rione storico di Piazza. Durante l'evento i turisti potranno anche visitare piu mostre nella mostra, dal momento che saranno visitabili i musei e i palazzi del rione di Piazza. Non solo, sono aperti al pubblico anche le cripte del duomo e il teatro sociale.

Il primo interevento è stato del "padrone di casa" Luca Robaldo:

"Per prima cosa ringrazio tutti i presenti. Tuttavia, non ho fatto nulla, al contrario, in particolar modo, di Botto, Terreno e Germone.
In ogni caso, credo che quest'anno ci sia stato un piglio diverso, a partire dalla comunicazione dell'evento. La mostra è una tradizione che va avanti da 56 anni perciò ringraziamo chi l'ha voluta e creata.
Dopodichè la parola è passata all'assessore Francesca Botto: "La mostra è un momento che consente alla città di farsi bella. È in occasioni come queste che Mondovì mette in atto la sua offerta culturale. Per esempio, al Museo della Stampa e in corso la mostra "Solchi" e venerdì scorso abbiamo inaugurato, presso l'ex Chiesa di Santo Stefano, la mostra dedicata a Warrhol. I nostri musei sanno essere contenitori di arte.
Inoltre, vi informo che oggi riaprirà il teatro sociale.
Infine, per quanto riguarda la città del Belvedere, ha parlato l'assesore alle manifestazioni Alessandro Terreno: "Grazie per la vostra presenza. Per quanto riguarda la mostra siamo in crescita come espositori dopo il covid. Il secondo aspetto è vedere il nostro brand presente in tutti gli eventi, specialmente in questo.
Detto ciò, è doveroso ribadire che alla manifestazione ci sono eventi dentro ad altri eventi. Ospitiamo artisti che sono difficili da reperire come Anna Castiglia (con la sua band) e che secondo noi arriverà in alto. Ha appena vinto il Festival Recanati. La musica dentro ad ogni evento ci può far fare passi in avanti.
Dopo gli esponenti della giunta monregalese, è stato il turno del consigliere provinciale Danna:
"L'artigianato ha un peso importantissimo nella nostra provincia: sono 9 mila le imprese che operano nel settore. La politica deve puntarci perché rappresentano un PIL significativo.
La mostra ha un programma fitto e perciò mi complimento con l'amministrazione".

Venivo alle inaugurazioni fin da bambino e da allora ho sempre visto un evoluzione, ma ciò che è rimasto è la vivacità del territorio. Questa non è una mostra di Mondovì, ma di tutto un territorio", così il parlamentare Enrico Costa.
Infine, sono stati invitati a salire sul palco Marco Gallo e Paolo Bongioanni: "E' un piacere essere qua. I numeri parlano da soli: 56 edizioni. La mostra è  uno degli eventi tra i più importanti del cuneese. Con tutti queste manifestazioni e concerti Mondovì sta diventando un polo importante per la Provincia, anzi un esempio. Abbiamo una provincia che può dare tantissimo e Mondovì ha imboccato la strada giusta."

Non sono mancati gli interevento degli esponenti della Fondazione Crc con Elena Merlatti e dell'Atl cuneese con il suo Presidente, che ha sottolineato l'importanza di Mondovì per tutte le sue valli.
Infine, tra i vari interventi che si sono susseguiti, merita di essere menzionato quello di Mattia Germone: "In qualità di presidente della Confcommrrcio sottolineo l'importanza, grazie ad eventi come questo, delle ricadute economiche sulle nostre attività."

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy