Giovedì 30 gennaio alle 21, presso il Teatro Toselli, scrittorincittà propone un reading con musica dal vivo di e con Enrico Fink, a partire dal volume Patrilineare. Una storia di fantasmi (Lindau).
Attraverso le vicende delle famiglie Fink e Bassani, Patrilineare. Una storia di fantasmi esplora temi universali come l’identità, la memoria e l’eredità dell’Olocausto. Al centro della narrazione c’è Elias, un giovane musicista che, dopo la morte della nonna, decide di riscoprire le proprie radici ebraiche. In una narrazione dalla struttura complessa e articolata, con frequenti salti temporali e flashback, le vicissitudini di Elias si intrecciano con quelle delle sua famiglia – dall’arrivo in Italia dei bisnonni alla tragedia della seconda guerra mondiale, con la deportazione ad Auschwitz – creando un racconto intimo e coinvolgente, un mondo fatto di ricordi, emozioni e riflessioni in cui la presa di coscienza, spesso sofferta, del passato si alterna ai toni della commedia e all’autoironia. Patrilineare. Una storia di fantasmi è un libro che ci tocca nel profondo e ci aiuta a comprendere quanto le storie delle nostre famiglie siano parte integrante di chi siamo.