Asl Cn2, una sanità sempre più inclusiva, sostenibile e di qualità

I risultati raggiunti nell’ambito scientifico sono testimoniati dai numeri del 2024: ben 168 pubblicazioni prodotte dai professionisti dell'Azienda

02/09/2025
Ospedale Verduno.jpg - {Ospedale Verduno.jpg} - [124594]

Parallelamente all’attività assistenziale, l’ASL CN2 investe in modo crescente su progettualità innovative e ricerca clinica, in linea con le sfide di inclusione, innovazione e sostenibilità promosse dall’Agenda 2030. La struttura Progetti, Ricerca e Innovazione, che comprende l’Ufficio Ricerca e l’Unità Bandi e Progetti, coordina la partecipazione dell’Azienda a numerosi programmi di finanziamento nazionali ed europei e alla realizzazione di progetti con l’obiettivo di contribuire al miglioramento dei servizi sanitari, dei modelli organizzativi e delle condizioni di vita dei cittadini.

Essa svolge un ruolo centrale nel coordinare, a livello aziendale, le richieste di partenariato avanzate da soggetti terzi interessati a partecipare, insieme all’ASL, a bandi o call promossi da Fondazioni bancarie, Enti pubblici e privati, dalla Regione, dai Ministeri o nell’ambito della progettazione europea.

La Struttura cura inoltre l’acquisizione di finanziamenti da soggetti terzi, garantendo la formalizzazione delle relative richieste, previa istruttoria da parte dei servizi di volta in volta competenti. Svolge attività di scouting per l’individuazione di possibili fonti di finanziamento e promuove la costruzione di reti e collaborazioni utili alla partecipazione a progetti su scala regionale, nazionale ed europea. Fornisce supporto alla predisposizione di proposte progettuali che riguardano sia l’organizzazione aziendale sia lo sviluppo di nuove metodiche gestionali, non cliniche, nell’ambito della cura e dell’assistenza.

Particolarmente significativa è l’attività di ricerca clinica, che vede attualmente 91 studi attivi, di cui 78 osservazionali e 13 interventistici. Oncologia, Ostetricia e Ginecologia, Medicina Interna figurano tra le strutture maggiormente coinvolte, insieme a Nutrizione Clinica e Disturbi del Comportamento Alimentare, Anestesia e Rianimazione, Pediatria, Radioterapia, Cardiologia, Urologia, Nefrologia e Dialisi, Direzione delle Professioni Sanitarie e molte altre unità operative.

I risultati raggiunti nell’ambito scientifico sono testimoniati dai numeri del 2024: ben 168 pubblicazioni prodotte dai professionisti dell’ASL CN2, di cui 70 apparse su riviste con Impact Factor, 25 su riviste indicizzate, 70 atti di convegno e 25 pubblicazioni divulgative e contributi informativi su bollettini aziendali, siti online e portali di settore. Una produzione scientifica di rilievo, che conferma la vivacità e il livello di competenza degli operatori dell’Azienda.

Ne è un esempio lo studio multicentrico europeo sul carcinoma endometriale, ideato e coordinato dalla struttura di Ostetricia e Ginecologia e Ginecologia Oncologica e recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista “European Journal of Surgical Oncology”, che ha coinvolto quasi 2000 pazienti da 14 centri europei con l’obiettivo di comprendere meglio il comportamento di questa malattia e di migliorare la personalizzazione delle cure. In particolare, i ricercatori hanno studiato l’effetto della presenza di cellule tumorali nei vasi sanguigni e linfatici — una condizione chiamata invasione linfovascolare — sul coinvolgimento dei linfonodi sentinella e sul rischio che il tumore si ripresenti dopo il trattamento.

I risultati hanno mostrato che quando l’invasione linfovascolare è significativa, il rischio di ricaduta di malattia a distanza è più alto rispetto a quando questa invasione è assente o limitata. Questa caratteristica ha mostrato avere un grande impatto sulla prognosi delle pazienti; dunque, valutare questa invasione dovrebbe diventare una parte importante della pianificazione del trattamento, con il fine ultimo di migliorare l’impatto delle cure.

Questa scoperta potrebbe aprire nuove strade per capire come il tumore si diffonda nel corpo, e potrebbe aiutare a sviluppare trattamenti più efficaci in futuro. Un grande risultato per l’ASL CN2, che conferma la qualità della ricerca e la capacità dei professionisti di lavorare in importanti progetti di ricerca internazionali.

L’attività di formazione e aggiornamento rappresenta un altro pilastro dell’offerta aziendale. Ogni anno, la struttura Progetti, Ricerca e Innovazione organizza corsi specialistici e un convegno interno dedicato alla ricerca clinica e alla progettazione sanitaria, occasione preziosa per i professionisti di confrontarsi sui risultati, analizzare i progetti in corso e approfondire tematiche emergenti attraverso il contributo di relatori qualificati.

In Asl Cn2 la visione di una sanità che produce innovazione per migliorare la vita dei pazienti e valorizzare il lavoro dei professionisti è una realtà condivisa e concreta. La ricerca e i progetti rappresentano strumenti quotidiani per costruire percorsi di cura più efficaci, personalizzati e umani, in un sistema che mette davvero al centro le persone.

In quest’ottica si è inserita anche l’iniziativa “Artisti per la Ricerca”, promossa dall’Asl Cn2 per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della ricerca clinica, attraverso il coinvolgimento di espressioni artistiche locali e nazionali. L’evento ha unito arte e scienza in un’occasione pubblica di condivisione, partecipazione e raccolta fondi destinata a sostenere le attività di ricerca clinica no-profit condotte in Asl Cn2.

 

Nel 2025, inoltre, l’Asl Cn2 ha partecipato attivamente all’International Clinical Trials Day, una giornata internazionale dedicata alla promozione e alla consapevolezza della ricerca clinica. L’Ospedale Michele e Pietro Ferrero di Verduno è stato selezionato come centro hub del nord Italia per la celebrazione di questa importante ricorrenza. Per l'occasione, sono stati organizzati momenti informativi e iniziative divulgative rivolte alla popolazione, con l’obiettivo di valorizzare il ruolo della ricerca come strumento fondamentale per l’evoluzione della medicina e la tutela della salute pubblica. Un riconoscimento che sottolinea il ruolo attivo dell’ASL CN2 nella promozione della ricerca clinica e nella costruzione di una rete nazionale sempre più solida ed efficace.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy