È cresciuta, la popolazione residente a Chiusa Pesio, nel corso del 2024. Sessantasei unità in più, la differenza tra fine 2023 e fine 2024, con un incremento percentuale pari all'1,79%. Erano 3.695 i residenti al 31 dicembre 2023 (1.879 maschi e 1.816 femmine), 3.761 invece quelli residenti all'ultimo giorno del 2024 (1.924 maschi, 1.837 femmine). Come stabilito dal trend delle nostre zone ed in Italia in generale – dove nascono sempre meno bambini – non è il saldo naturale a contribuire a questo incremento: nel corso del 2024 infatti a Chiusa si sono registrate 21 nascite (12 maschi e 9 femmine), a fronte di 43 decessi (19 maschi e 24 fammine), con un -22 complessivo. Ma è invece confortante il saldo migratorio: +88 sul totale, con 238 nuovi iscritti (148 maschi e 90 fammine) di cui la percentuale principale proviene da altri Comuni (137 ossia oltre il 57%, con 75 maschi e 62 femmine) e secondariamente dall'estero (96 in totale con 70 maschi e 26 femmine), più ulteriori 5 iscritti. Questi invece i dati delle cancellazioni: 116 verso altri Comuni (71 maschi, 45 femmine), 11 verso l'estero (8 maschie tre femmine), 23 cancellati per irreperibilità (17 maschi e 6 femmine). Ad un tasso di natatiltà di 5,6 e di mortalità di 11,5 fa quindi da contraltare un importante tasso migratorio di 63,8 abitanti iscritti ogni mille.
Molto interessanti al solito i dati relativi alla popolazione straniera: si assestava su 402 individui a fine 2023, sale a 461 a fine 2024, con un incremento di 59 unità che vale un +14,7%. In totale quindi la popolazione straniera residente a Chiusa Pesio costituisce il 12,26%. è l'Africa il continente più rappresentato, con 248 persone (167 maschi ed 81 femmine) pari al 53,8%, seguito dai Paesi della comunità europea con 113 unità (44 maschi, 69 femmine), dall'America con 46 unità (19 maschi e 27 femmine) e da altri paesi non appartenenti alla UE (17 in tutto, 8 maschi e 9 femmine). La nazionalità più rappresentata è quella della Romania con 88 persone, a seguire la Costa d'Avorio con 56 persone, poi la Nigeria con 51, Marocco con 35, Perù con 28, Burkina Faso con 23, Tunisia a 18, Gambia a 17, Francia con 14, Guinea ed Egitto a 10.
Infine, le famiglie: 1.725 erano i nuclei familiari a fine 2023, saliti a 1.743 a fine 2024 (+1,04%). Nel corso dell'anno appena passato sono stati celebrati 9 matrimoni di cui 5 civili e 4 religiosi; tre invece le separazioni.